Crocchette di patate: ricetta velocissima
La ricetta delle crocchette di patate è un grande classico della cucina italiana. Quasi tutte le pizzerie in Italia le offrono come antipasto, insieme ai supplì, specialmente a Roma. Anche conosciute come crocché al sud, sono dei fritti caratterizzati da una leggera panatura e un ripiene di morbide patate e parmigiano per insaporire. Come tutti i piatti tipici italiani, anche di questo esistono tantissime versioni, come ad esempio quelle ripiene di mozzarella. Gli ingredienti sono pochi e il piatto è semplice, ma per prepararlo sono necessari diversi accorgimenti, soprattutto per evitare che la crocchetta si sfaldi in fase di frittura. Ma state tranquilli, seguendo tutti i nostri consigli il risultato sarà eccellente. Scopriamo allora come si cucinano le crocchette.
Come si preparano le crocchette o crocché di patate
Per preparare delle deliziose crocchette di patate, dovete seguire tutti questi passaggi:
- Iniziate dal ripieno di patate
- Sciacquate le patate e mettetele in una pentola abbastanza grande
- Fate bollire le patate per circa 45 minuti
- Fate la prova della forchetta per vedere se sono cotte. Se la forchetta affonda facilmente, allora potete levarle
- Lasciatele freddare e poi sbucciatele
- Passate tutte le patate con lo schiacciapatate
- Aggiungete poi alle patate 3 tuorli sbattuti, il parmigiano, il sale e il pepe
- Mettete una grattata di noce moscata e amalgamate bene tutti gli ingredienti
- Formate con questo impasto le crocchette con la loro tipica forma cilindrica
- Preparate poi per la panatura
- Immergete le crocchette prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato
- Friggete le crocchette in abbondante olio di semi, girandole a metà cottura
- Appena dorate, mettetele ad asciugare dell’olio in eccesso sulla carta da cucina assorbente
- Servite le crocchette ancora ben calde, accompagnate poi da una bella pizza.
Consigli per preparare i crocché
Le crocchette sono davvero squisite, ancora meglio se accompagnate da supplì!
Per fare in modo che le crocchette non si dividano in frittura, create un impasto di patate molto compatto e in frittura evitate di rigirarle troppe volte. Mettetele nell’olio e non toccatele fino a che non saranno da girare. Fate in modo che l’olio nella padella le copra completamente e mettetene poche per volta a friggere.
State vicini al fornello durante la frittura, per evitare che si brucino da un lato e diventino meno gradevoli.
Se volete rendere i crocché più appetitosi, potete anche piazzare al centro dell’impasto di patate, al momento in cui le formate, un bel pezzo di mozzarella ben strizzata.
Ad alcuni piace inserire nell’impasto un pizzico di prezzemolo finemente tritato.
Come si conservano le crocchette di patate
Le crocchette di patata dovrebbero essere sempre consumate espresse, perché il loro gusto è fenomenale.
Nel caso vi avanzassero, potete conservarle in frigorifero per un giorno.
Per consumarle nuovamente, vi consigliamo di scaldarle per un paio di minuti in forno a 180 gradi.