Crostata al cioccolato semplice

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Crostata al cioccolato semplice

Sommario Ricetta

Scopri la ricetta della classica crostata al cioccolato. Un dolce semplice e allo stesso tempo delizioso a base di pasta frolla e cioccolato.

Preparazione:
20 minuti
Cottura:
40 minuti
Porzioni:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina 300 g
  • Zucchero semolato 190 g
  • Burro 150 g
  • Uova 3
  • Bacca di vaniglia 1
  • Lievito per Dolci 1 g
  • Sale q.b.
  • Latte 250 g
  • Fecola di patate 5 g
  • Panna fresca 125 g
  • Cioccolato fondente 200 g

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 480
  • Grassi 22,3 g
  • Grassi saturi 5,1 g
  • Carboidrati 65,2 g
  • Zuccheri 25,6 g
  • Fibre 2,6 g
  • Proteine 6,2 g
  • Colesterolo 1,2 mg

Crostata al cioccolato semplice

La ricetta della crostata al cioccolato è una di quelle preparazioni che non si possono non conoscere e aver preparato almeno una volta nella vita! Noi vi presentiamo la versione più classica, con pasta frolla semplice e crema al cioccolato. Sicuramente potrete poi personalizzare la ricetta a vostro gusto, con farciture anche più particolari. Vedrete che questa ricetta di crostata saprà conquistare sia i grandi che i piccoli, come dessert alla fine di un pasto o come merenda sfiziosa del pomeriggio. Nulla vi vieta di mangiarla anche a colazione! Con i passaggi e i procedimenti che vi consigliamo per prepararla il risultato è assicurato. Scopriamo allora il procedimento per realizzare questa semplicissima crostata al cioccolato.

Crema di cioccolato su crostata

Crostata al cioccolato: preparazione

  1. Preparate per prima cosa la pasta frolla
  2. Versate il burro morbido e 150 g di zucchero in una ciotola
  3. Lavorate il composto con un cucchiaio fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati
  4. Aggiungete l’uovo intero, la polpa della vaniglia ed il sale
  5. Continuate poi a girare
  6. In un contenitore a parte setacciare 285 g di farina con il lievito per dolci
  7. Unitelo poi alla ciotola del composto
  8. Continuate a mescolare
  9. Lavorate poi il panetto della vostra pastafrolla fino a formare un composto omogeneo e formate un panetto
  10. Avvolgete il panetto in pellicola per alimenti molto stretta
  11. Lasciate riposare la pasta frolla in frigorifero per almeno 4 ore
  12. Passate poi alla preparazione della crema al cioccolato
  13. Bollite il latte in un pentolino con il baccello di vaniglia senza la polpa
  14. Unire i due tuorli a 40 g di zucchero e ai semi di vaniglia, sbattendo velocemente con una frusta
  15. Una volta sciolto lo zucchero aggiungete 15 g di farina setacciata con la fecola
  16. Aggiungete metà latte precedentemente scaldato al composto e riscaldate a fuoco basso per far addensare mescolando continuamente con la frusta
  17. Appena si addensa spengete e continuate a mescolare per un po’
  18. Versate poi il composto su una teglia per raffreddarlo
  19. Preparate poi la parte di cioccolato da unire alla crema
  20. Fate scaldare la panna fresca sul fuoco a fuoco medio
  21. Aggiungete il cioccolato fondente
  22. Girate con la frusta per ottenere un composto liscio e lasciatelo raffreddare
  23. In una ciotola incorporate mescolando delicatamente la crema pasticcera e il cioccolato così ottenuto, fino a quando non sarà diventato un composto omogeneo
  24. Infornate la pasta frolla in forno statico a 180 gradi per circa 20 minuti con un peso sopra, ad esempio con sopra carta da forno e ceci secchi
  25. Dopo 20 minuti di cottura aggiungete la crema al cioccolato e rifinite con parti di pasta frolla avanzate a striscioline
  26. Terminate la cottura in forno sempre a 180 gradi per altri 20 minuti
  27. Al termine della cottura verificate la cottura della sfoglia, in caso non sia pronta rimettetela in forno per qualche minuto
  28. Vi consigliamo di consumarla una volta raffreddata.

Mini crostate al cioccolato

Consigli sulla preparazione della crostata al cioccolato

La crostata al cioccolato è già una ricetta perfetta. Difficile trovare aggiunte da fare a questa preparazione già così golosa.

Se volete però rendere la crostata ancora più goduriosa, potreste inserire nella crema al cioccolato delle gocce di cioccolato fondente.

Oppure potete servire le singole fette con panna montata.

Crostata cioccolato e panna montata

 

Crostata al cioccolato classica: come si conserva

Potete conservare la crostata di cioccolata in un contenitore per dolci con coperchio fuori dal frigo, ma soprattutto lontana da fonti di calore e umido. Così conservata la crostata può essere conservata anche fino a 2 giorni dopo la sua preparazione.