Ricetta crostata di fragole facile e buonissima! Realizzata con un guscio di pasta frolla senza burro friabile e delizioso, ripiena di panna, crema pasticcera o chantilly e decorata con dolcissime fragole fresche, un dolce perfetto per dessert di fine pasto o come torta di compleanno
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Porzioni: Stampo da 24 cm
Ingredienti Ricetta
Farina 00300 g
Zucchero semolato100 g
Olio di semi di girasole100 g
Uova2
Vanillina1 bustina
Scorza di limone grattugiata1
Fragole fresche700 g
Panna, Crema pasticcera o Crema Chantilly600 g circa
Gelatina per frutta tipo TortaGel1 bustina
Foglioline di menta (facoltative)q.b.
Zucchero a veloq.b.
Informazioni Nutrizionali
Porzione1 fetta
Calorie185 Kcal
Grassi3,9 g
Grassi saturi1,8 g
Carboidrati32,2 g
Zuccheri21,1 g
Fibre1,2 g
Proteine4,3 g
Colesterolo109 mg
State cercando la ricetta per una crostata di fragole perfetta? Siete nel posto giusto! Vi proponiamo una ricetta semplice ma incredibilmente buona che vi permetterà di realizzare una pasta frolla friabile al punto giusto, senza burro, che si stende facilmente ed in poco tempo è pronta per essere farcita! Se volete una crostata di fragole senza crema pasticcera, potete farcirla con crema chantilly o panna!
Nella ricetta vi proponiamo una galleria di foto con tante idee su come decorare la vostra crostata di fragole facile e gustosa.
Ecco tutti i passi per preparare una pasta frolla perfetta:
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica
Sbattete le uova con lo zucchero, l’olio, la vanillina e la buccia di limone grattugiata (evitate la parte bianca perché è amara)
Aggiungete la farina setacciata ed impastate fino ad ottenere un panetto liscio, non appiccicoso
Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti in frigo
Come si prepara la crostata di fragole
Una volta pronta la pasta frolla ecco come procedere per la crostata alle fragole:
Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica
Tirate fuori il panetto e stendetelo con il mattarello su di un piano leggermente infarinato
Trasferite la pasta sfoglia con spessore di circa 1 centimetro sopra uno stampo per crostata precedentemente unto ed infarinato
Tagliate via i bordi in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta
Ricoprite con un foglio di carta da forno e ricoprite con legumi (tipo fagioli) o riso che faranno da peso durante la cottura, impedendo che la frolla si gonfi. Esistono anche delle palline in ceramica riutilizzabili fatte a posta per la cottura alla cieca
Infornate per 15 minuti, poi togliete i pesi e la carta da forno e procedete con altri 15 minuti di cottura
Lasciate raffreddate completamente e riempite il guscio con la crema pasticcera (oppure crema chantilly, o panna)
Decorate con le fragole
Spennellate con della gelatina per frutta (tipo Tortagel in polvere di Paneangeli) per mantenere la superfice di fragole lucida e soda
Guarnite a piacere con foglioline di menta o zucchero a velo e servite.
Come farcire la pasta frolla alle fragole
Ecco le possibili farciture per la crostata di fragole:
La classica crostata alle fragole prevede l’uso della crema; qui trovate la ricetta della crema pasticcera perfetta e pronta in 5 minuti. Se proprio non avete tempo, in commercio esistono preparati per crema pasticcera (in polvere) oppure crema pasticcera pronta in tetrapak (quella della Parmalat è molto buona).
2. Crostata di fragole e panna
Se non vi piace la crema pasticcera, potete tranquillamente farcire il guscio di frolla con della panna montata. Potete usare la panna liquida dolce pronta da montare oppure, comprando la panna liquida del banco frigo, montarla con zucchero a velo (500 ml di panna fresca con 70 grammi di zucchero a velo).
3. Crostata di fragole con crema chantilly
Per una versione golosa e delicata della crostata alle fragole, farcite il guscio con della crema chantilly, facilissima da preparare! Vi basterà unire 400 grammi di crema pasticcera con 250 grammi di panna montata ben ferma (montate dal basso verso l’alto per non smontarla). Una delizia!
Come decorare la crostata di fragole
Ecco alcune idee per decorare la crostata alle fragole:
Se le vostre fragole sono di grandezza variabile, formate centri concentrici partendo dai bordi e sistemando le fragole più piccole intere, mentre le più grandi tagliate a metà
Potete tagliare le fragole a metà e disporle in cerchi, alternando fragole con il dorso curvo e fragole con la parte interna
Tagliate le fragole a metà e disponetele in cerchi concentrici una accanto all’altra, adagiandole sul lato lungo; quando arrivate ai cerchi più interni, appoggiatele invece sul lato corto e al centro lasciate una fragola intera
Per un effetto molto scenografico, decorate solo uno spicchio a forma di luna con fragole e foglie di menta; servite le fragole a parte sulle fette che resteranno sguarnite
Un’ultima decorazione è quella con le fragole disposte a in modo da formare i petali di un fiore: tagliate le fragole a fettine e, partendo dall’esterno, aggiungete cerchi di spicchi appoggiati sulle fragole del cerchio precedente
Crostata di fragole come si conserva
La crostata alle fragole si conserva due giorni in frigo, sigillata da una pellicola per alimenti.