Crostata ricotta e cioccolato, ricetta facilissima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Crostata ricotta e cioccolato, ricetta facilissima

Sommario Ricetta

Ricetta della crostata con ripieno di cioccolato e ricotta, facile da preparare e super golosa! Una frolla perfetta che si prepara in 5 minuti, una farcitura di ricotta e cioccolato fondente che si sposano magnificamente! Un dolce perfetto soprattutto come dessert di fine pasto e, perché no, anche come merenda e colazione! Tutti ameranno questa torta strepitosa, provare per credere!

Preparazione:
5 minuti
Cottura:
45 minuti
Porzioni:
10 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 330 g
  • Burro 170 g
  • Zucchero semolato 130 g
  • Uova medie 1 intero + 2 tuorli
  • Lievito per Dolci 1 cucchiaino raso
  • Buccia grattugiata di limone 1
  • Ricotta 300 g
  • Zucchero semolato 150 g
  • Cioccolato fondente 100 g
  • Uova 1
  • Marsala 1 cucchiaio
  • Zucchero a velo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 362 Kcal
  • Grassi 15,8 g
  • Grassi saturi 9,2 g
  • Carboidrati 46,8 g
  • Zuccheri 22,6 g
  • Fibre 1,8 g
  • Proteine 7,2 g

Crostata ricotta e cioccolato, ricetta facilissima

La crostata ricotta e cioccolato è un dolce incredibilmente buono e goloso: la frolla morbida e croccante al punto giusto, il sapore squisito della ricotta e del cioccolato fondente che si uniscono in un binomio perfetto la rendono una di quelle torte dal successo assicurato, di cui non ci si stanca mai!

In questa ricetta vi proponiamo una pasta frolla semplicissima da preparare, da far riposare brevemente in frigo e poi pronta per essere stesa, mentre preparate in un attimo il goloso ripieno! Potete usare la ricotta che preferite, di mucca o di pecora, e le gocce di cioccolato al posto della tavoletta di cioccolato fondente.

Ricetta facile crostata

Un dolce irresistibile al morso, perfetto come dessert di fine pasto, ma da proporre anche come merenda dei bambini, per feste di compleanno e anche da finire a colazione (se ci arriva!).

La crostata ricotta e cioccolato va gustata fredda, quindi va preparata con qualche ora di anticipo, meglio se il giorno prima. Ecco la ricetta completa per prepararla, anche con la variante senza glutine.

Crostata ricotta e cioccolato, come si prepara

Come si prepara crostata ricotta e cioccolato


Leggi anche: Biscotti cookies con gocce di cioccolato, ricetta americana

Ecco la ricetta della crostata cioccolato e ricotta con tutti i passi ed i trucchi per la preparazione.

Prima di tutto preparate la pasta frolla: potete impastarla a mano oppure in una planetaria con la frusta apposita per fare più in fretta:

  1. Mettete nella ciotola o nella planetaria la farina
  2. Unite il burro freddissimo tagliato a cubetti ed iniziate ad impastare
  3. Unite anche le uova, lo zucchero, il cucchiaino raso di lievito e la buccia grattugiata di un limone (solo la parte gialla, la parte bianca è amara)
  4. Impastate velocemente, finché non otterrete una palla liscia di impasto
  5. Incartate la frolla in una pellicola per alimenti e riponete nella parte bassa del frigo (che è la più fredda) per almeno 30 minuti
    Crostata ricotta e cioccolato come si prepara
  6. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica
  7. Su un tagliere tagliate il cioccolato a scaglie con un coltello, partendo dagli angoli della tavoletta
  8. In una ciotola montate l’uovo con lo zucchero con l’aiuto di una frusta
  9. Amalgamate la ricotta ed il cucchiaio di Marsala
  10. Una volta ottenuta una crema liscia, versate le scaglie di cioccolato
    Crostata ricotta e cioccolato come si prepara
  11. Unite il cioccolato alla ricotta e zucchero con un cucchiaio, finché sia ben amalgamato
    Crostata ricotta e cioccolato come si prepara
  12. Imburrate ed infarinate una teglia per crostate
  13. Togliete la frolla dal frigo e dividetela a metà
  14. Rimettete in frigo una delle due parti: il trucco per stendere perfettamente la frolla è che sia sempre ben fredda!
  15. Su un piano leggermente cosparso di farina stendete la pasta frolla con l’aiuto di un mattarello (infarinate anche questo, in modo che non si attacchi alla pasta) per uno spessore di circa 1 centimetro ( trucco per non rompere la frolla: stendetela con il mattarello tra due fogli di carta forno)
  16. Una volta data la forma rotonda, adagiatela nella teglia, facendo aderire bene la base e tagliate via i bordi in eccesso con un coltello
  17. Versate il ripieno di ricotta e cioccolato e livellatelo con la lama di un coltello o una spatola
  18. Tirate fuori dal frigo l’altra metà di pasta frolla e stendetela per lungo, sempre con spessore di un centimetro, e tagliate delle strisce di larghezza uguale: otto in tutto (quattro per lato)
    Crostata ricotta e cioccolato come si prepara
  19. Tagliate con un coltello gli eccessi di pasta che sporgono dalla teglia e fate una leggera pressione affinché le estremità aderiscano ai bordi
  20. Se preferite evitare le strisce perché non siete certi della buona riuscita, potete optare per delle forme intagliate con le formine per biscotti: cuori, stelle, quello che avete! Basterà disporle lungo i bordi o nel disegno che preferite!
  21. Infornate per 20 minuti
  22. Trascorso il tempo, abbassate la temperatura a 160 gradi e cuocete per altri 25 minuti
  23. A termine della cottura fate la prova stecchino sul ripieno, dovrà uscire asciutto
  24. Sfornate e lasciate raffreddare per almeno 6 ore
  25. Se lo desiderate, spolverate con zucchero a velo

Variante: crostata ricetta e cioccolato senza glutine
Variante gluten free crostata ricotta e cioccolato

Questa crostata è buonissima anche nella variante gluten free adatta a celiaci ed intolleranti. La ricetta rimane esattamente uguale tranne che per la farina, che potete sostituire con la farina di riso o il mix di farine per dolci (è ottimo quello della Schaer per dolci).

Generalmente la difficoltà che si incontra negli impasti senza glutine è la perdita di elasticità, quindi la pasta frolla tende a spezzarsi e, una volta cotta, a sbriciolarsi facilmente. Un trucco per ovviare a questo problema è aggiungere un sostituto del glutine, per esempio la gomma di xantano in polvere; va aggiunta in proporzione 1 a 100, quindi, avendo in questa ricetta 300 grammi di farina, basteranno 3/4 grammi di gomma. Potete acquistarla nei negozi specializzati oppure online, per esempio su Amazon.

Crostata ricotta e cioccolato, conservazione

Crostata ricotta e cioccolato conservazione

La crostata ricotta e cioccolato si conserva in frigo per tre giorni, coperta da una pellicola per alimenti.