Falafel di ceci: ricetta tipica mediorientale
Vi presentiamo una ricetta ormai davvero famosa in Italia, proveniente dal Medio Oriente. Si tratta dei falafel o felafel di ceci. Delle squisite polpettine a base di ceci, spezie e odori orientali. La preparazione di questo piatto è molto semplice, perché è sufficiente frullare insieme tutti gli ingredienti. Noi abbiamo cercato di offrirvi la ricetta più classica e tradizionale, completamente vegana, ma voi potete preparare la variante che preferite. Basta infatti variare le spezie utilizzate, per ottenere sapori diversi e comunque interessanti. Scopriamo come si preparano i felafel di ceci.
Come si cucinano i falafel di ceci, ricetta originale
Per preparare i felafel vegani, seguite questi passaggi:
- Per prima cosa mettete a bagno i ceci per almeno una notte
- Scolateli e asciugateli perfettamente con un panno
- Spostate i ceci nel mixer
- Unite la cipolla finemente sminuzzata
- Aggiungete poi l’aglio ridotto in polpa
- Mettete poi cumino, sale e pepe
Leggi anche: Nuggets vegetariani con ceci e e verdure, ricetta facile - Frullate fino a che non avrete raggiunto una consistenza liscia e uniforme
- Aggiungete il coriandolo fresco tritato e mescolate bene l’impasto per spargerlo in modo uniforme
- Mettete poi l’impasto in frigorifero a raffreddare per qualche ora
- Formate le tipiche polpettine di falafel, schiacciate e mettetele su una teglia
- Friggete in abbondante olio ogni falafel
- Una volta che il falafel si sarà dorato, è pronto
- Scolatelo e servitelo ancora caldo.
Consigli per la preparazione dei Felafel di ceci
Se volete potete cimentarvi anche in una versione più salutare dei falafel, facendoli cotti al forno. In questo caso assicuratevi di ungerli con dell’olio prima di infornarli.
Potete anche usare i ceci precotti, anche se la ricetta originale non lo prevede, però vi consigliamo di asciugarli in forno a 120 gradi per qualche minuto, per raggiungere la consistenza necessaria per formare le polpette.
La ricetta originale prevede l’utilizzo del coriandolo fresco. Nel caso faceste fatica a reperirlo, potete sostituirlo con il nostro prezzemolo fresco.
Vi consigliamo di provare un per panino con i felafel e la salsa allo yogurt.
Come si conservano i Falafel
Potete conservare l’impasto dei felafel in frigorifero per un paio di giorni. In alternativa potete anche congelarlo. Una volta cotti invece è meglio consumarli sul momento.
Potrebbe interessarti: Ceci al forno croccanti, ricetta dolce e salata