Farinata di ceci, ricetta originale ligure
La farinata di ceci è una torta salata a base di farina di ceci profumata al rosmarino. Questo piatto povero assomiglia ad una focaccia bassa, si prepara in un attimo ed è completamente senza glutine, adatto quindi a chi è celiaco o intollerante. Si cuoce tradizionalmente in forno ad alta temperatura, ma esiste anche la variante cotta in padella.
La ricetta originale della farinata ligure prevede inoltre che l’impasto, pronto in pochi minuti, si lasci riposare in frigo alcune ore, ma in fondo all’articolo, tra le varianti ed i consigli, vi spiegheremo anche come si prepara la farinata di ceci senza riposo.
La farinata originale prevede solo pochissimi ingredienti, ma volendo si può arricchire con cipolle o zucchine. Ecco il procedimento e tutti i consigli.
Farinata di ceci ligure, come si prepara
Leggi anche: Ceci al forno croccanti, ricetta dolce e salata
Seguite questi semplici passi per ottenere una farinata di ceci fatta in casa buona come quella originale:
- Con una frusta versate la farina di ceci a pioggia per incorporarla all’acqua
- Mescolate bene per evitare la formazione di grumi e se si forma della schiuma in superfice eliminatene il più possibile, in modo che in cottura la farinata non si imbrunisca troppo
- Riponete in frigo l’impasto coperto per circa 2 ore e mescolate almeno 3 volte durante il riposo per amalgamare bene acqua e farina
- Preriscaldate il forno a 220 gradi
- Versate l’olio, il sale ed il rosmarino
- Travasate l’impasto in una teglia e cuocete per circa 10 minuti; abbassate la temperatura a 200 gradi e completate la cottura per altri 10 minuti
- Lasciate raffreddare e servite.
Farinata di ceci, varianti e consigli
La farinata di ceci si può preparare anche in modo veloce, senza riposo: vi basterà preparare l’impasto ed infornarlo subito. La farinata veloce perde in leggerezza e digeribilità rispetto a quella originale, ma è perfetta per chi ha poco tempo a disposizione.
Potrebbe interessarti: Come sostituire la farina 1, sei alternative
La farinata di ceci cotta in padella anziché in forno invece si prepara in questo modo: ungete una padella e fatela scaldare a fuoco alto finché sia ben calda; a questo punto versate l’impasto e cuocete la farinata come una frittata per 3 minuti su ogni lato, o comunque finché sia dorata.
La farinata di ceci si può arricchire con cipolle, zucchine o altre verdure a scelta, da aggiungere all’impasto prima della cottura, dopo averle stufate in padella per qualche minuto.
Farinata di ceci ligure, conservazione
La farinata ligure si conserva in frigo fino a quattro giorni; prima di consumarla, scaldatela in forno o nel microonde.