Fettuccine Alfredo: come si prepara il piatto di pasta più famoso negli Stati Uniti
Ecco una delle ricette italiane più famose negli Stati Uniti: le fettuccine Alfredo. Famosissime negli USA, eppure quasi sconosciute da noi. A inventarle fu un ristorante in via della scrofa a Roma e più precisamente il proprietario, Alfredo, per la moglie nel 1914.
Furono conosciuti poi in tutto il mondo perché servendoli nel suo ristorante, furono assaggiati da diverse stelle di Hollywood di allora. Da quel momento non c’è ristorante italiano in America che non offra queste famose fettuccine.
Il piatto per noi italiani è semplice in modo disarmante, ma bisogna ammettere che è anche molto gustoso. Si tratta di un primo semplice, fatto con pasta fresca all’uovo, burro e parmigiano. Scopriamo come si preparano le famose fettuccine Alfredo.
Come si preparano le fettuccine Alfredo, piatto famoso in America
Per preparare le fettuccine Alfredo, vi consigliamo di seguire questi passaggi:
- Per prima cosa preparate le fettuccine all’uovo, se non le avete già
Leggi anche: Come sostituire il burro nei dolci, 3 alternative - In una padella molto capiente, facente sciogliere il burro a fiamma bassa
- Mi raccomando, non fate brunire il burro e controllatelo spesso
- Nel frattempo mettete a bollire una pentola piena d’acqua
- Quando l’acqua bolle, calate le fettuccine
- Fate attenzione, perché saranno pronte in pochi minuti, circa 3
- Mentre la pasta cuoce, prendete un mestolo abbondante di acqua di cottura e versatelo nella padella con il burro
- Una volta raggiunta la cottura della pasta all’uovo, scolatela con un forchettone, mettendola direttamente dentro la padella con il burro
- Una volta che la pasta è nella padella, accendete il fuoco e versate un altro mestolo abbondante di acqua di cottura
- Fate amalgamare e creare una sorta di crema
- Spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano reggiano
- Amalgamate bene gli ingredienti
- Impiattate aggiungendo una spolverata di parmigiano reggiano su ogni piatto
- Servite le fettuccine Alfredo ancora calde e accompagnate da una generosa grattata di pepe.
Consigli per preparare le fettuccine Alfredo, come nella ricetta originale
Parte del successo del piatto sta nella sua eccezionale cremosità. Per questo motivo vi invitiamo a non lesinare con l’acqua di cottura aggiunta alla pasta quando la mischiate con il burro. Regolate il parmigiano che aggiungete proprio per ottenere un effetto cremoso e non secco.
Diffidate da chi per fare la crema aggiunge panna da cucina!
La cottura della pasta è un altro aspetto importantissimo. Cercate di regolarvi con i tempi di cottura, calcolando che la ripasserete in padella con il burro. Se infatti andrete troppo avanti di cottura, rischierete che le fettuccine si spezzino mentre le mangiate.
Vista la semplicità del piatto, potete personalizzarle come preferite. Per esempio potreste aggiungere dello speck tostato in padella a fine cottura su ogni piatto.
Un’ottima variante sono anche le fettuccine Alfredo con funghi.
Conservazione delle fettuccine Alfredo
Le fettuccine Alfredo difficilmente possono essere conservate. Potete però provare a metterle in frigorifero per massimo un giorno. Non vi garantiamo però il risultato nello scaldarle nuovamente per consumarle.
Potrebbe interessarti: Pasta Cacio e Pepe: ecco come farla cremosissima