Fiori di zucca fritti con mozzarella e alici, ricetta tipica romana
Se siete mai passati da Roma e si vi siete fermati in una pizzeria, avrete notato che i fiori di zucca fritti con mozzarella e acciughe sono uno degli antipasti più richiesti e apprezzati. Insieme ai supplì e alle crocchette, sono tra i fritti più buoni per antipasto. Vi proponiamo di prepararli a casa come al ristorante. Non sono semplicissimi da cucinare, ma se seguirete i nostri consigli, vedrete che vi riusciranno benissimo. Mi raccomando, per la ricetta scegliete dei fiori di zucca belli freschi, sodi e grandi, che vi permettano di mettere agevolmente la farcitura di mozzarella e alici. Molto importante per la buona riuscita della ricetta è la preparazione della pastella in cui andranno immersi i fiori prima di friggerli, fatta con acqua frizzante e un goccio di birra. La pastella deve infatti avere la giusta consistenza, né troppo liquida, né troppo solida. Scopriamo insieme come si preparano.
Fiori di zucca fritti: come si preparano con mozzarella e alici
Per ottenere dei fiori di zucca fritti eccellenti, vi consigliamo di seguire questo procedimento:
- Partite dalla preparazione dei fiori di zucca per la farcitura
- Sciacquate delicatamente ogni fiore di zucca sotto l’acqua non troppo forte (altrimenti si rovinerebbe)
- Asciugateli delicatamente con un panno
- Pulite il fiore di zucca, eliminando il gambo, il pistillo interno e i rametti verdi esterni
- Cercate di eliminare il pistillo interno senza rompere il fiore
- A questo punto fate a pezzetti la mozzarella e mettetela a scolare per eliminare tutto il liquido in eccesso (se necessario strizzatela anche un po’)
- Riempite ogni fiore di zucca con un’alice e due pezzetti di mozzarella, stando sempre attenti a non comperlo
- Preparate poi la pastella
- Per farla, mettete l’acqua gassata ghiacciata in una ciotola capiente e versate a filo la farina, mescolando energicamente con una frusta
- Quando il composto risulta amalgamato, aggiungete un goccio di birra
- Regolate poi l’acqua o la farina, in modo da avere una consistenza della pastella liscia, ma non troppo liquida o troppo compatta
- Portate l’olio di semi a temperatura di frittura e iniziate a friggere i fiori di zucca poco per volta
- Per farlo, immergete delicatamente il fiore di zucca ripieno nella pastella, scolate quella in eccesso e tuffatelo nell’olio bollente (che deve essere tanto da coprire interamente il fiore
- Fate questo procedimento per tutti i fiori
- Girate il fiore solo una volta a metà cottura
- Una volta cotti, metteteli su carta da cucina per assorbire l’olio di frittura in eccesso
- Cospargete di sale e serviteli
- Consumateli ancora caldi, con la mozzarella filante.
Leggi anche: Linguine fiori di zucca, olive e capperi
Consigli per i fiori di zucca fritti
I fiori di zucca fritti non sono semplicissimi da preparare, perché basta un passaggio sbagliato e possono non venire come ci aspettavamo o come li avevamo mangiati al ristorante.
Per la pastella è importante che l’acqua utilizzata sia molto fredda, perché lo shock termico tra la pastella e l’olio di frittura permette di ottenere dei fiori di zucca fritti davvero croccanti.
Esistono molte varianti dei fiori di zucca fritti. La più classica è quella che non prevede ripieno. Sarà sufficiente non inserire la mozzarelle e alici, procedendo direttamente all’immersione in pastella e frittura. Risulteranno più secchi e croccanti. Nulla vieta inoltre di sperimentare ripieni differenti, ad esempio con la ricotta.
Come si conservano i fiori di zucca ripieni
Data la particolare natura del ripieno di questi fiori di zucca, risulta molto difficile riuscire a conservarli dopo averli fritti.
Potete provare a conservarli in frigorifero per un giorno e poi a scaldarli in forno per qualche minuto. Il sapore e la consistenza però non si avvicineranno minimamente a quando sono stati appena fritti.