Frittata di zucchine: ricetta semplice e veloce

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Frittata di zucchine: ricetta semplice e veloce

Sommario Ricetta

La ricetta classica della frittata di zucchine. Un secondo piatto semplice da preparare a base di uova e zucchine. Scopri come si cucina

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
5 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Uova 8
  • Zucchine 700 g
  • Parmigiano Reggiano 50 g
  • Cipolla 1
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 150
  • Grassi 7,25 g
  • Grassi saturi 2,2 g
  • Carboidrati 12,35 g
  • Zuccheri 1,24 g
  • Fibre 1,1 g
  • Proteine 8,95 g
  • Colesterolo 35 mg

Se avete poco tempo per preparare la cena, questa ricetta della frittata di zucchine è quello che fa al caso vostro. Vi basta avere in casa pochi ingredienti semplici come zucchine e uova per preparare un secondo davvero gustoso e che piace a tutti. Noi nella nostra versione della frittata abbiamo previsto l’utilizzo anche della cipolla, ma se non la gradite potete non metterla. Scopriamo come si prepara la frittata con zucchini.

Come si cucina la frittata di zucchine

Per preparare la frittata di zucchine, vi consigliamo di seguire questi passaggi:

  1. Per prima cosa lavate le zucchine sotto l’acqua fredda
  2. Dedicatevi poi a tagliare le zucchine con l’aiuto di una mandolina
  3. In una padella capiente mettete abbondante olio extravergine di oliva e la cipolla finemente sminuzzata
  4. Fate soffriggere a fuoco basso per qualche minuto
  5. Alzate poi il fuoco e aggiungete le zucchine
  6. Fate cuocere le zucchine a fuoco vivace fino a che non saranno sufficientemente morbide


    Leggi anche: Pasta con le zucchine: ricetta per prepararla in modo perfetto

  7. Salate le zucchine e lasciate cuocere per un altro minuto
  8. A questo punto potete spegnere le zucchine e metterle da parte
  9. In una scodella mettete le uova e sbattetele leggermente
  10. Aggiungete poi il parmigiano, un pizzico di sale e le zucchine
  11. Mescolate energicamente fino a rendere omogeneo il composto
  12. Mettete nuovamente sul fuoco la padella e fatela scaldare con un filo di olio
  13. Quando ben calda, versate il composto
  14. A fuoco medio, fate cuocere per un paio di minuti, facendo attenzione che la frittata non si bruci
  15. Quando la frittata sarà ben solida sotto e liquida solo in superficie, è arrivato il momento di girarla
  16. Prendete un coperchio o un piatto e mettetelo sopra alla frittata
  17. Capovolgete la padella per mettere la frittata sul coperchio
  18. Con il coperchio fate scivolare delicatamente la frittata di nuovo nella pentola dalla parte non cotta
  19. Proseguite la cottura per altri 2 minuti
  20. Spegnete il fuoco e mettete la frittata su un piatto abbastanza largo
  21. Servite la frittata di zucchine ancora calda.

Consigli per preparare la frittata di zucchine

Se volete aggiungere maggior gusto alla vostra frittata di zucchine, potete aggiungere nell’impasto anche delle listarelle di speck o della scamorza affumicata.


Potrebbe interessarti: Frittata di patate: ricetta classica veloce

Il momento in cui bisogna girare la frittata è molto delicato, perché si rischia di farla cadere sul piano cottura. Se non siete molto esperti o preferite non cimentarvi, potreste anche finire la cottura della frittata in forno, utilizzando una padella con manici non in plastica ovviamente.

Come si conserva la fritta con le zucchine

Potete conservare la frittata con le zucchine in frigorifero, su un piatto coperto. Così conservata, può essere consumata entro un giorno.