Frittata di patate: ricetta classica veloce
Ecco una delle ricette classiche italiane più sfiziose. La frittata di patate è uno di quei secondi che rende sempre felici tutti, grandi e piccini. Bastano pochi ingredienti, come uova, patate e parmigiano, per preparare un pranzo perfetto. Spesso può capitare che avanzino delle patate da altre preparazioni e questa ricetta permette di riciclarle in modo perfetto. La parte importante di questa ricetta è indubbiamente la cottura delle patate. Devono essere cotte alla perfezione e con la crosticina croccante, per rendere la frittata davvero irresistibile. Scopriamo come si prepara la frittata di patate.
Come si cucina la frittata di patate perfetta
Per preparare la frittata di patate, seguite questi passaggi:
- Per prima cosa dedicatevi alle patate
- Prendete le patate e sciacquatele sotto l’acqua
- Privatele della buccia con un pelapatate
- Tagliatele a metà e poi a fette spesse circa mezzo centimetro
- Sbollentate le patate in acqua bollente per 2 minuti
- Scolatele e asciugatele delicatamente con un panno da cucina
- In una padella abbastanza capiente mettete abbondante olio
- Scaldate la padella fino a che l’olio sia ben caldo
- Mettete le patate e fatele cuocere a fiamma viva, fino a che non si saranno ben dorate
- Spegnete il fuoco e dedicatevi alle uova
- Mettete le uova in una ciotola e aggiungete il parmigiano e il sale
- Sbattete tutti i componenti fino a che non saranno ben amalgamati e il composto risulti omogeneo
- Salate leggermente le patate nella padella e poi aggiungetele al composto
- Incorporate anche le patate nel composto, ma molto delicatamente, per evitare di romperle
- Scaldate nuovamente la padella unta d’olio delle patate
- Appena calda, versate il composto
- Fate cuocere il primo lato della frittata a fuoco medio, facendo attenzione a distribuire in modo equilibrato le patate nel composto
- Dopo qualche minuto controllate il fondo della frittata con una paletta da cucina. Se è dorato, è il momento di girare la frittata
- Aiutatevi con un coperchio e girate la frittata
- Continuate la cottura dell’altro lato della frittata, fino a che non sia perfettamente dorato
- Una volta cotto anche il secondo lato della frittata, spegnete il fuoco e spostatela su un piatto
- Servite la frittata ancora calda, anche se è buonissima anche fredda.
Leggi anche: Frittata di pasta: ricetta tipica napoletana
Consigli per cucinare la frittata di patate
Per preparare la frittata di patate perfetta, la prima cosa che dovete assolutamente curare è la cottura delle patate. Non c’è nulla di peggio di una frittata in cui le patate sono mezze crude e senza crosticina. Per assicurarvi che le patate siano ben cotte è quindi fondamentale il passaggio in acqua bollente. Se volete rendere più veloce il procedimento potete sostituire la bollitura passando le patate per 5 minuti, già tagliate, in forno a microonde.
Se volete arricchire ulteriormente questa ricetta, potete aggiungere al composto, prima della cottura, del prosciutto cotto tagliato finemente. Vedrete che il gusto diventerà irresistibile.
Se volete renderla anche filante, vi consigliamo di aggiungere dei dadini di provola affumicata all’impasto.
Come si conserva la frittata di patate?
Potete conservare la frittata di patate in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Così conservata, la frittata di patate può essere consumata entro 1 giorno.
Se volete consumare la frittata nuovamente, vi consigliamo di scaldarla per qualche minuto in forno a 180 gradi, facendo però attenzione a non farla seccare troppo.