Gazpacho di lenticchie: ricetta semplice e sana

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Gazpacho di lenticchie: ricetta semplice e sana

Sommario Ricetta

La ricetta del gazpacho di lenticchie, un primo davvero sano e facile da preparare a base di questi deliziosi legumi. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
20 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Lenticchie già cotte 800 g
  • Carote Mezza
  • Scalogno 1
  • Rosmarino 1 rametto
  • Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
  • Sale q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 200 g
  • Calorie 180
  • Grassi 4,65 g
  • Grassi saturi 0,6 g
  • Carboidrati 27 g
  • Zuccheri 2,2 g
  • Fibre 13 g
  • Proteine 10,5 g
  • Colesterolo 0 mg

Gazpacho di lenticchie: ricetta semplice e sana

Vi proponiamo una ricetta davvero semplice e salutare, a base di legumi. Il gazpacho di lenticchie è una preparazione davvero facile, fatta con l’utilizzo di pochissimi ingredienti e pronta in pochi minuti. Se una sera siete studi di preparare la solita pasta, potete tranquillamente sostituirla con questa zuppa a base di legumi.

I legumi poi sono anche ottime fonti di proteine, quindi questa ricetta si presta bene ad essere consumata come piatto unico, magari accompagnato da una verdura fresca. Per praticità noi abbiamo previsto di utilizzare le lenticchie già cotte in vetro. Scopriamo come si prepara il gazpacho di lenticchie.

Lenticchie secche

Come si cucina il gazpacho di lenticchie

Per cucinare il gazpacho di lenticchie, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa dedicatevi alla cottura delle lenticchie, se non avete preso quelle già pronte
  2. Preparate poi il soffritto, sminuzzando finemente lo scalogno e la metà di una carota


    Leggi anche: Gazpacho andaluso, ricetta originale

  3. In una pentola piuttosto capiente mettete abbondante olio extravergine di oliva
  4. Aggiungete poi la carota
  5. Mettete poi anche lo scalogno
  6. Fate soffriggere a fiamma moderata per un paio di minuti
  7. Aggiungete poi il rametto di rosmarino
  8. Infine mettete le lenticchie
  9. Dopo poco, aggiungete anche la loro acqua di cottura, fino a coprirle completamente
  10. Aggiungete dopo pochi minuti anche il concentrato di pomodoro e girate fino a farlo inglobare bene
  11. Continuate a cuocere a fiamma bassa per 20 minuti, aggiungendo dell’acqua se il composto si asciuga troppo
  12. A fine cottura riducete tutto in vellutata con l’ausilio di un frullatore a immersione
  13. Come ultima cosa aggiungete il sale
  14. Lasciate raffreddare il gazpacho di lenticchie e servite.

Come preparare la vellutata di lenticchie

Consigli per preparare il gazpacho di lenticchie

Potete preparare il gazpacho di lenticchie anche partendo dalla lenticchie secche. Sarà sufficiente metterle a bagno in abbondante acqua fredda per una notte e poi fale cuocere in pentola pressione per diverse ore.

Per completare il piatto vi consigliamo di preparare dei crostini fritti da aggiungere nella zuppa, insieme ad una manciata di dadini di feta.

Nulla vi vieta di cuocere dentro questa vellutata del riso o della pasta, per rendere il piatto ancora più ricco.

Potete decorare il gazpacho anche con abbondante parmigiano reggiano e una generosa grattata di pepe.

Inutile dire quanto risalta il sapore un filo di olio extravergine buono messo a fine cottura su ogni piatto da servire.

Come si conserva la vellutata di lenticchie

Potete conservare questo gazpacho in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico. Così conservato, può essere nuovamente consumato entro 2 giorni.

Per mangiarlo di nuovo potete scaldarlo per qualche minuto in pentola.


Potrebbe interessarti: Cotechino con Lenticchie: ricetta semplice e veloce