Gnocchi di zucca, ricetta semplice e squisita perfetta per l’autunno!
Gli gnocchi di zucca sono una ricetta facile e veloce da realizzare, che potrete condire con burro e salvia o a dell’ottimo ragù, per un gusto più vivace e ricco. La particolarità di questa ricetta è che utilizza la zucca al posto delle patate. Questo determina anche il colore tendente all’arancione di questi squisiti gnocchi. Ecco come realizzare facilmente gli gnocchi di zucca.
LEGGI ANCHE: Gnocchi di zucca Bimby: ricetta collaudata
Gnocchi di zucca, come si preparano
- Tagliate la zucca in grossi spicchi, eliminate i semi, non la buccia
- Avvolgeteli in un foglio di carta stagnola e metteteli in forno caldo a 200°C per un’ora
- A fine cottura la polpa si staccherà facilmente dalla buccia
- Levatela dalla buccia e schiacciatela in uno schiacciapatate
- In una ciotola amalgamate la zucca con la farina, l’uovo, il sale e un pizzico di zucchero
Leggi anche: Come sostituire la farina 1, sei alternative - Ottenete un impasto compatto e uniforme
- Formate dei panetti e allungateli con il palmo della mano
- Tagliate l’impasto in pezzi di circa un centimetro e mezzo
- Lessate gli gnocchi per pochi minuti in acqua salata (saranno pronti non appena saliranno in superficie).
- Condite gli gnocchi a piacimento.
Come condire gli gnocchi alla zucca
Gli gnocchi di zucca possono essere consumati in molti modi.
Il più classico sicuramente è l’abbinamento con burro e salvia. Se vi piace vi consigliamo di aggiungerci qualche rametto di rosmarino.
Si sposano bene anche con una crema a base di formaggi o anche con una fonduta di mascarpone e gorgonzola.
Anche con i sughi questi gnocchi sono deliziosi, a partire dal sugo di pomodoro e basilico, per arrivare al più corposo e classico ragù.
Come si conservano gli gnocchi di zucca
Vi consigliamo di conservare gli gnocchi già cotti in un contenitore ermetico in frigorifero. In questo modo gli gnocchi si conservano per un paio di giorni.
Se invece gli gnocchi vi sono avanzati da freschi, potete conservarli in un contenitore coperto da un panno da cucina in frigorifero per 2 giorni. Per evitare che gli gnocchi si attacchino spolveratene ogni strato con un pizzico di farina.
Potrebbe interessarti: Gnocchi zucca e castagne, un primo piatto autunnale facile e squisito!