Gnocchi zucca e castagne, un primo piatto autunnale facile e squisito!
Il primo piatto di gnocchi alla zucca e castagne è una ricetta davvero facile e veloce che unisce il sapore dolce di due ingredienti autunnali. Zucca e castagne in questo caso si sposano in un piatto davvero unico e gustoso, che può rendere un successo le vostre cene autunnali.
Potete condirli semplicemente con del burro e salvia o con poca panna, e guarnirli con delle castagne sbriciolate. Come per tutte le ricette in cui è protagonista, vi ricordiamo quanto sia importante scegliere un’ottima zucca. Questa è la base di partenza per il successo del piatto, perché più è fresca e saporita la zucca e più l’intero piatto risulterà gradevole. Vediamo ora nel dettaglio tutti i passaggi da seguire per preparare degli eccezionali gnocchi di zucca e castagne.
Gnocchi zucca e castagne, come si preparano
Leggi anche: Castagne alleate di bellezza: tutte le proprietà e i benefici per pelle e capelli
- Tagliate la zucca e adagiatela in una pentola con acqua ad ebollizione
- Fate cuocere finché sarà morbida, poi scolatela e mettetela da parte
- Pulite le patate e lessatele (se avete una pentola a pressione risparmierete tempo)
- Frullate le castagne fino a ridurle in polvere
- Mescolate nel mixer tutti gli ingredienti aggiungendo il sale
- Formate ora gli gnocchi, aiutandovi con dei cucchiai, e passateli velocemente nella farina di semola
- Metteteli nell’acqua bollente salata
- Una volta venuti a galla nella pentola rimuovete gli gnocchi con una schiumarola
- Condite a piacimento e servite ancora caldi.
Gnocchi con castagne e zucca, alcuni suggerimenti
Questi gnocchi sono sicuramente già squisiti così, ma sono un tipo di pasta fresca decisamente versatile, che si presta quindi al tocco personale di ciascuno.
Per quanto ci riguarda, consigliamo di consumarli in modo semplice, con burro e salvia, con l’aggiunta magari di un rametto di rosmarino. Questo permette di gustare pienamente il sapore della zucca e delle castagne presenti nell’impasto degli gnocchi.
Potrebbe interessarti: Gnocchi di zucca, ricetta semplice e squisita perfetta per l’autunno!
Nulla vieta però di provarli anche con condimenti più saporiti, come panna e gorgonzola, guanciale o speck. Sicuramente la variante con l’aggiunta di panna e speck siamo sicuri che non vi deluderà.
Gnocchi zucca e castagne, come si conservano
Per conservare gli gnocchi preparati ma non ancora cotti, vi consigliamo di congelarli.
Per congelare gli gnocchi in modo da non comprometterne la qualità quando li consumerete, vi consigliamo di seguire due passaggi:
- Congelamento da separati. Prendete gli gnocchi e metteteli in freezer su un vassoio, ben separati tra loro e coperti da un canovaccio infarinato.
- Congelamento in sacchetti. Una volta congelati, tutti gli gnocchi possono essere raccolti insieme in una busta di plastica per surgelati e messi in freezer per essere consumati quando si desidera.
Se invece gli gnocchi vi sono avanzati dopo averli cotti, non vi rimane che conservarli in un contenitore ermetico in frigo e consumarli entro un giorno, solo dopo averli riscaldati.