Insalata di mare: ricetta classica

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Insalata di mare: ricetta classica

Sommario Ricetta

La ricetta classica dell'insalata di mare. Un antipasto di pesce davvero tradizionale in tutta Italia. A base di polpo, gamberi, cozze, vongole e tanti altri frutti di mare. Scopri come si prepara.

Preparazione:
30 minuti
Cottura:
50 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Polpo 800 g
  • Vongole 500 g
  • Cozze 500 g
  • Gamberi 500 g
  • Calamari 500 g
  • Sedano 1 costa
  • Carota 1
  • Aglio 1 spicchio
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Limone 1
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 150
  • Grassi 10,25 g
  • Grassi saturi 1,6 g
  • Carboidrati 1,2 g
  • Zuccheri 0,2 g
  • Fibre 0,1 g
  • Proteine 12,35 g
  • Colesterolo 88 mg

Insalata di mare: ricetta classica

La ricetta dell’insalata di mare è davvero una delle più conosciute in tutta Italia. Non esiste ristorante di pesce che non offra questo antipasto tipico di pesce. Ne esistono tantissime variazioni, ma quella più tradizionale deve contenere, polpo, calamari, cozze, vongole e gamberi.

Da non trascurare anche la variante più famosa, ovvero l’insalata di polpo. Immancabili poi la carota e il sedano a fettine sottili, tutto accompagnato da una generosa spolverata di prezzemolo. Noi abbiamo cercato di proporvi la versione più classica. Scopriamo come si prepara l’insalata di mare.

Come si cucina l’insalata di mare nella sua versione tradizionale

Per cucinare l’insalata di mare, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa fate spurgare bene le vongole se non sono state già spurgate
  2. Poi passate alla cottura del polpo
  3. Mettete in una pentola con acqua fredda una parte di sedano, prezzemolo e foglie di alloro


    Leggi anche: Insalata di polpo, ricetta passo passo

  4. Portate tutto a bollore e aggiungete poi il polpo, prima di tutto immergendolo 4 o 5 volte dalla parte dei tentacoli per farli arricciare
  5. Poi immergete del tutto il polpo e fate sobbollire a fuoco basso per circa 30 minuti
  6. Pulite nel frattempo le cozze e i gamberi
  7. Passate poi alla pulizia dei calamari
  8. Separate prima la testa dal corpo ed eliminate la cartilagine interna
  9. Rimuovete poi le pinne e la pelle
  10. Tagliatelo ad anelli
  11. Togliete il polpo dall’acqua di cottura
  12. Versate poi singolarmente i calamari e i gamberi nella stessa acqua bollente e fateli cuocere
  13. Fate invece aprire le cozze e le vongole in una padella con soffritto di aglio e olio
  14. Sgusciate una parte di cozze e vongole e tenetene alcune intere per decorazione
  15. Preparate il condimento dell’insalata di mare, con aglio, olio, limone e prezzemolo
  16. Fate a pezzi anche il polpo
  17. In una ciotola capiente mettete tutto e unite il condimento
  18. Mescolate bene
  19. Servite l’insalata di mare a temperatura ambiente o leggermente tiepida.

Come su cucina insalata di mare


Potrebbe interessarti: Spaghetti alle vongole, ricetta facile e veloce

Consigli per preparare l’insalata di mare

Ognuno ha la propria versione di insalata di mare. Noi vi consigliamo di sperimentare abbinamenti differenti per variare e per trovare il vostro preferito.

Se non gradite il prezzemolo nelle vostre preparazioni, potete anche non mettercelo.

Alcuni aggiungono alla fine anche olive nere e sedano sminuzzato.

Se volete ulteriormente impreziosire la vostra insalata di mare, potreste aggiungere anche del surimi di granchio.

Insalata di mare impiattata

Come si conserva l’insalata di mare

L’insalata di mare va rigorosamente conservata in frigorifero, ben coperta. Così conservata, può essere consumata massimo entro 1 giorno.