Insalata nizzarda, ricetta facile e gustosa
L’insalata nizzarda o salade niçoise è una fresca insalata estiva originaria della Costa Azzurra, precisamente di Nizza. È un piatto unico ricco e gustoso, perfetto per un pranzo fresco e light ma carico di nutrienti e verdure.
Ci sono moltissime varianti dell’insalata nizzarda, tra cui la versione ligure con fagiolini e patate, e in fondo ognuno può arricchirla con gli ingredienti che più gradisce! C’è chi la arricchisce con fave fresche, chi con carciofi, ma anche con salmone e olive; ecco la nostra versione preferita.
Come si prepara l’insalata nizzarda
Per preparare l’insalata nizzarda, seguite questi semplici passi:
- Tagliate, lavate ed asciugate perfettamente l’insalata
- Mettete le uova sul fuoco in un pentolino con acqua, contando 8 minuti da quando bolle per ottenere le uova sode
- Nel frattempo tagliate i pomodori, la cipolla, il cetriolo, le acciughe ed il peperone
- Mettete tutto in una ciotola insieme al tonno, le olive e l’insalata
- Sgusciate le uova e raffreddatele velocemente sotto l’acqua fredda
- Tagliatele a spicchi ed unitele al resto dell’insalata
- Condite con sale, olio e pepe e servite.
Insalata nizzarda ligure (condiglione)
Leggi anche: I 5 Borghi più belli in Liguria
Nella versione diffusa in Liguria e chiamata condiglione, questa ricca insalata vede l’aggiunta di due ingredienti: i fagiolini e le patate lesse. I tempi di preparazione si allungano leggermente, ma vale davvero la pena di provare questa insalata gustosissima!
Altre varianti dell’insalata nizzarda
Una variante piuttosto gettonata è quella dell’insalata nizzarda con il salmone al posto del tonno; si può inoltre fare una salsa dressing o vinaigrette, emulsionando olio evo, senape, aceto, sale e pepe.
Come si conserva l’insalata nizzarda
L’insalata nizzarda è buona se preparata e servita sul momento; in mancanza di tempo o in caso di avanzi, si può conservare un giorno in frigo chiusa in contenitore ermetico.