Insalata russa: ricetta semplice e veloce
L’insalata russa è un grande classico delle feste natalizie. Un contorno sempre molto apprezzato a Natale e Capodanno da parenti e amici. Si tratta di un piatto tipico napoletano con origini antiche. L’insalata russa infatti sembrerebbe essere frutto di un adattamento di una ricetta per i gusti dei russi, fatta da un cuoco francese del ristorante Hermitage intorno alla metà dell’800. Da allora la ricetta ha ovviamente subito diverse modifiche, adattandosi ad ogni tempo. La logica però alla base della ricetta è rimasta sempre la stessa, cioè di mettere insieme diverse verdure, con la maionese e le patate. A questa ricetta di base poi si sono andati ad aggiungere e togliere ingredienti in base al periodo e ai paesi. Inoltre questo piatto viene chiamato diversamente in base al paese in cui è preparato. Ad esempio in Germania viene chiamata insalata italiana. Noi vi proponiamo una ricetta più possibile vicina a quella originale, ma con delle piccole aggiunte, frutto della nostra esperienza nel preparare il contorno. Ovviamente non possiamo che raccomandarvi di prestare grande attenzione nella scelta degli ingredienti. La maionese deve essere fatta in casa in modo impeccabile per garantire gusto e corposità alla preparazione. Le verdure devono essere sceltissime e cotte al punto giusto, in modo da risultare cotte, ma croccanti al morso. Se seguirete tutti i nostri passaggi per prepararla, vedrete che il risultato sarà eccezionale e i vostri parenti vi faranno i complimenti! Vediamo allora nel dettaglio la ricetta dell’insalata russa.
Come si prepara l’insalata russa
Ecco tutti i passaggi da seguire per preparare l’insalata russa:
- Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della ricetta della maionese
- Lessate le patate con la buccia
- Quando le patate si lasceranno infilzare facilmente da una forchetta, allora scolatele e lasciatele freddare
- Fate lessare ogni verdura in pentole separate, facendo attenzione a non cuocerle troppo
- Fate freddare tutte le verdure
- Tagliate tutte le verdure a piccoli dadini e metteteli in una ciotola capiente
- Aggiungete la barbabietola rossa sempre tagliata a dadini
- Condite il tutto con olio, sale e aceto (poco)
- Aggiungete al composto i cetriolini tagliati finemente e i capperi
- Mescolate bene tutto
- Aggiungete parte della maionese preparata
- Mescolate tutto e aggiungete anche il tonno con le alici finemente sminuzzate
- Infine aggiungete le 2 uova sode a fettine nel composto
- Mette il composto ottenuto in una terrina e cospargetelo con abbondante maionese, per coprirlo uniformemente
- Decorate poi l’insalata russa con alcune verdure avanzate e un uovo a fettine
- Mettete l’insalata russa in frigorifero per qualche ora prima di servirla
- Portatela in tavola accompagnata da pane appena tostato.
Leggi anche: Maionese perfetta: come si prepara? Ecco la ricetta classica veloce
Insalata russa, consigli di preparazione
L’insalata russa è uno di quei piatti che offre la possibilità di creare numerose varianti, usando la propria creatività in cucina.
Potete ad esempio utilizzare una maionese aromatizzata alle erbe come base.
Oppure provate a variare le verdure secondo il vostro gusto, aggiungendo carciofi, carote e qualsiasi altra verdura di stagione.
Importantissimo accompagnare l’insalata russa con qualcosa che la valorizzi, come dei crostini di pane ben tostati.
Come si conserva l’insalata russa
Questo ottimo contorno delle feste è composto da ingredienti altamente deperibili, di conseguenza vi consigliamo di conservarla sempre in frigorifero. Tiratela fuori dal frigo solo poco prima di consumarla.
Così conservata l’insalata russa può essere consumata entro 2 giorni.