Lasagna al pesto: ricetta buonissima e veloce da preparare

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Lasagna al pesto: ricetta buonissima e veloce da preparare

Sommario Ricetta

La ricetta della lasagna al pesto. Una variante sfiziosa della lasagna, in bianco e con aggiunta di pesto. Ecco come si prepara

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
40 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Sfoglie all'uovo per lasagne 400 g
  • Pesto 300 g
  • Besciamella 300 g
  • Mozzarella 250 g
  • Parmigiano Reggiano 100 g
  • Burro q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 310
  • Grassi 11,05 g
  • Grassi saturi 4,65 g
  • Carboidrati 32,57 g
  • Zuccheri 3,67 g
  • Fibre 2,25 g
  • Proteine 11,4 g
  • Colesterolo 36 mg

Lasagna al pesto: ricetta buonissima e veloce da preparare

Quando si parla di lasagna, ci viene subito in mente la classica ricetta a base di ragù. Se però siete stanchi di preparare sempre la stessa lasagna, allora vi consigliamo di provare questa variante della lasagna al pesto. Vedrete che il pesto donerà un sapore unico alla vostra lasagna e i commensali vi faranno i complimenti! Gli ingredienti sono simili alla classica lasagna e anche il procedimento è lo stesso. La parte importante di questa ricetta, per ottenere un piatto perfetto è la qualità degli ingredienti. Quindi meglio se la besciamella e il pesto sono stati fatti in casa da voi, per non parlare della sfoglia all’uovo. Se però non avete fatto in tempo e volete utilizzare prodotti confezionati, non vi preoccupate, perché il risultato sarà comunque eccellente. Scopriamo insieme come si preparano le lasagne al pesto.

Lasagna pesto

Come cucinare le lasagne con il pesto

Per preparare le lasagne al pesto, vi consigliamo prima di tutto di preparare la besciamella seguendo la nostra ricetta.

Poi potete proseguire seguendo questi passaggi:

  1. Per prima cosa occupatevi della cottura delle sfoglie all’uovo
  2. In abbondante acqua bollente scottate ciascuna sfoglia per circa 30 secondi
  3. Mettete poi le sfoglie ad asciugare su dei panni da cucina
  4. Sminuzzate finemente la mozzarella e mettetela a scolare su uno scolapasta per almeno un’ora, per far perdere bene tutti i liquidi
  5. Poi vi potete dedicare alla composizione degli strati della lasagna (mi raccomando fate tanti strati)
  6. Ungete bene una teglia capiente con del burro
  7. Aggiungete poi uno strato di besciamella
  8. Aggiungete della mozzarella sparsa e una grattata di parmigiano
  9. Mettete poi in vari punti il pesto
  10. Posizionate poi bene, senza sovrapposizioni, le sfoglie di pasta all’uovo
  11. Ricominciate dal mettere la besciamella e tutti gli altri ingredienti
  12. Ripetete tutti questi passaggi fino ad arrivare quasi alla cima della teglia
  13. Come ultimo strato spargete tanta besciamella, pesto, mozzarella e parmigiano
  14. Aggiungete qualche fiocchetto di burro per rendere la lasagna ancora più ricca
  15. Infornate la teglia di lasagna a 180 gradi per almeno 40 minuti
  16. Terminate poi con circa 5 minuti di grill per formare una deliziosa crosticina
  17. Servite una bella fetta di lasagna ancora calda.

Lasagna da infornare


Leggi anche: Besciamella: ricetta facilissima della classica salsa

Consigli per la preparazione della lasagna al pesto

Il primo consiglio che vi diamo è quello di non lesinare sui condimenti della lasagna. Non c’è nulla di peggio di una lasagna secca e poco condita, di cui si sente praticamente solo la sfoglia.

Se volete aggiungere un ulteriore sapore interessante alla vostra lasagna, potete aggiungere in ogni strato qualche pezzetto di stracchino ben sparso. Vedrete che sarà ancora più irresistibile.

Lasagna con pesto

Come si conserva la lasagna al pesto

Potete conservare la lasagna al pesto in un contenitore chiuso in frigorifero. Così conservata, può essere consumata massimo entro 2 giorni.

Per mangiarla nuovamente, potete scaldarla in forno a 200 gradi per 10 minuti.