Lasagne al pesto: ricetta insolita buonissima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Lasagne al pesto: ricetta insolita buonissima

Sommario Ricetta

Una versione della lasagna diversa dal solito. La lasagna con il pesto è facilissima da preparare e dal gusto sorprendente!

Preparazione:
20 minuti
Cottura:
30 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Sfoglie pronte per lasagna 500 g
  • Besciamella 1,2 l
  • Pesto fresco 250 g
  • Mozzarella 500 g
  • Parmigiano Reggiano 100 g
  • Burro q.b.
  • Sale q.b.
  • Basilico 5 foglie

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 330
  • Grassi 8,25 g
  • Grassi saturi 4,26 g
  • Carboidrati 32,5 g
  • Zuccheri 4,27 g
  • Fibre 2,22 g
  • Proteine 6,87 g
  • Colesterolo 130 mg

Lasagne al pesto: ricetta insolita buonissima

Se siete stufi di preparare la domenica sempre la solita lasagna alla bolognese, oggi vi proponiamo una variante davvero sfiziosa, che non vi farà per niente rimpiangere la versione classica. Si tratta della lasagna al pesto, un primo vegetariano davvero semplice da preparare. Tanto più semplice se utilizzerete delle sfoglie pronte all’uovo e besciamella confezionata. Se avete poco tempo può essere davvero un primo pronto in un attimo e dal sapore interessante. Scopriamo come si preparano le lasagne al pesto.

Come si cucinano le lasagne al pesto

Per cucinare le lasagne al pesto, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa prendete una teglia da forno capiente
  2. Strofinatela interamente con del burro, sul fondo e su tutti i lati
  3. Mettete poi una prima quantità minimo di pesto e di besciamella sul fondo
  4. Tagliate a pezzettini molto piccoli la mozzarella
  5. Iniziate il primo strato della lasagna mettendo le sfoglie in modo uniforme


    Leggi anche: Lasagna al pesto: ricetta buonissima e veloce da preparare

  6. Aggiungete poi uno strato di besciamella
  7. Spargete poi in modo uniforme il pesto
  8. Infine aggiungete la mozzarella e una spolverata di parmigiano
  9. Ricominciate da capo aggiungendo le sfoglie e seguendo i passaggi precedenti
  10. Arrivati quasi al bordo della teglia, finite la lasagna con besciamella, pesto e tanto parmigiano reggiano
  11. Mettete poi come finitura tanti riccioli di burro
  12. Infornate la lasagna al pesto in forno a 200 gradi per circa 30 minuti
  13. La lasagna sarà pronta quando ben dorata sulla superficie
  14. Una volta pronta toglietela dal forno e lasciatela riposare per qualche minuto
  15. Impiattate la lasagna e servitela con sopra ogni fetta una foglia di basilico fresco
  16. Servite la lasagna ancora fumante.

Teglia di lasagne al pesto

Consigli per la preparazione della lasagna al pesto

Per prima cosa vi consigliamo di scegliere un pesto piuttosto liquido e saporito, che vi permetterà di ottenere un risultato eccellente.

Se volete potete provare a sostituire la mozzarella con un altro formaggio filante, come ad esempio la provola o la scamorza.

Gli ultimi minuti di cottura in forno, vi consigliamo di impostare il grill, in modo tale da ottenere un’ottima crosticina per la vostra lasagna.

Come per tutte queste preparazioni, la lasagna al pesto è ancora più buona se consumata il giorno dopo, leggermente scaldata.

Come si conserva la lasagna al pesto

Potete conservare la lasagna al pesto in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Così conservata, può essere consumata entro 2 giorni.


Potrebbe interessarti: Lasagne al ragù: ricetta classica