Lasagne al ragù: ricetta classica
Ecco una delle ricette più classiche della nostra cucina italiana: la lasagna con il ragù. Come per tutte le ricette tipiche nel nostro paese, ogni famiglia ha la sua versione di lasagna, con condimenti differenti in base alla regione. Noi abbiamo cercato di offrirvi la ricetta maggiormente utilizzata, seguendo i consigli della nonna e il nostro gusto personale. Non può mancare in questa ricetta un ragù cotto lentamente e bello concentrato nella consistenza e nei sapori. C’è poi chi mette solo la mozzarella e chi solo la besciamella. Noi personalmente le mettiamo entrambe, così da abbinare la corposità della besciamella al filante della mozzarella. Ovviamente anche la sfoglia all’uovo che utilizzate è fondamentale per la riuscita del piatto. Per questa ricetta noi abbiamo utilizzato le sfoglie già pronte, ma non c’è paragone con la pasta fatta a mano e tirata a dovere. Se non l’avete mai provata, vi consigliamo la versione napoletana, con polpettine fritte nel burro, ricotta, pomodoro e uova sode, un piatto eccezionale! Scopriamo passo passo come preparare la lasagna.
Come si cucina la lasagna al ragù in modo veloce
Per la preparazione della lasagna al ragù, vi consigliamo prima di tutto di preparare in anticipo le seguenti due preparazioni:
- Il ragù
- La besciamella
Una volta che avete pronti questi ingredienti della lasagna e anche le sfoglie, potete seguire i seguenti passaggi per fare la lasagna:
- Per prima cosa dedicatevi a sbollentare le sfoglie all’uovo per lasagna
- Mette ogni sfoglia in acqua bollente per circa 30 secondi e poi mettetela ad asciugare su un panno da cucina
- Affettate la mozzarella e mettetela a scolare per 30 minuti in uno scolapasta, in modo che perda più possibile liquidi
- Prendete una teglia da forno e imburratela accuratamente
- Mettete poi uno strato di besciamella
- Aggiungete poi qualche mestolo di ragù
- Mettete poi un po’ di mozzarella sparsa
- Finite con una spolverata di parmigiano
- Ricominciate dalla sfoglia e ripetete tutti passaggi
- Una volta arrivati quasi al bordo della teglia, chiudete lo strato finale
- Finite con abbondante ragù, mozzarella, besciamella e generoso parmigiano
- Per arricchire ancora di più il gusto, spargete sopra alla lasagna dei fiocchetti di burro
- Infornate la lasagna per 45 minuti a 180 gradi
- Gli ultimi 10 minuti di cottura alzate la temperatura a 200 gradi e mettete il grill, per ottenere una golosa crosticina sopra la lasagna
- Sfornate la lasagna al ragù e servitela ancora calda, aggiungendo, per chi vuole, un’altra spolverata di parmigiano reggiano.
Leggi anche: Ragù: ricetta originale bolognese
Consigli per cucinare la lasagna
Come si dice sempre, la lasagna è ancora più buona scaldata il giorno dopo! E non è solo un detto, perché veramente i sapori si amalgamano ancora di più e la lasagna diventa ancora più irresistibile.
Il primo consiglio importante da seguire è quello di essere generosi con i condimenti. Non c’è nulla di peggio di una lasagna secca, in cui percepisce solo o quasi la sfoglia. Allo stesso tempo, non è neanche giusto che la sfoglia navighi solitaria in un litro di ragù! Diciamo che l’importante è cercare il giusto rapporto tra sfoglia e condimenti. Per regolarvi, considerate anche che in cottura, besciamella e ragù tenderanno a restringersi.
Se volete provare una versione diversa di lasagna, vi consigliamo di provare quella al pesto, sostituendo ovviamente il ragù e lasciando gli altri ingredienti, seguendo lo stesso procedimento.
Come si conserva la lasagna al ragù
La lasagna può essere conservata in un contenitore ermetico in frigorifero. Così conservata, può essere consumata massimo entro 2 giorni.
Per mangiarla, vi consigliamo di scaldarla nuovamente in forno per una decina di minuti a 180 gradi.
Potrebbe interessarti: Besciamella: ricetta facilissima della classica salsa