Linguine con acciughe e pangrattato

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Linguine con acciughe e pangrattato

Sommario Ricetta

La ricetta delle linguine con acciughe e pangrattato, Un primo di pesce insolito ma molto saporito. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Linguine 360 g
  • Acciughe sott'olio 40 g
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Pangrattato 80 g

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 198
  • Grassi 8,2 g
  • Grassi saturi 1,2 g
  • Carboidrati 19,5 g
  • Zuccheri 0,5 g
  • Fibre 1,5 g
  • Proteine 5,25 g
  • Colesterolo 21 mg

Linguine con acciughe e pangrattato

Vi proponiamo un piatto di pasta insolito, ma dal sapore davvero deciso. Le linguine con acciughe e pangrattato sono un primo piatto povero, basato solo su due ingredienti, perfetto per le occasioni in cui avete poco tempo per cucinare.

La sapidità delle alici, combinate alla croccantezza del pangrattato tostato, vi colpiranno. Mai come in questa ricetta il segreto è la scelta di una pasta di grande qualità, che possa tenere la cottura in modo eccellente. Scopriamo come si prepara la pasta con acciughe e pangrattato.

Come si cucinano le linguine con pangrattato e acciughe

Per preparare questo piatto di pasta, seguite questi passaggi:

  1. Mettete l’acqua a bollire per la pasta
  2. Nel frattempo, dedicatevi al condimento a base di acciughe
  3. In una padella ampia mettete abbondante olio extravergine di oliva e lo spicchio d’aglio
  4. Appena inizia a soffriggere, aggiungete anche le acciughe
    Come si cucina pasta con acciughe
  5. Fate cuocere a fuoco basso fino a che le acciughe non si saranno completamente sciolte
    Acciughe pronte per pasta


    Leggi anche: Linguine fiori di zucca, olive e capperi

  6. In una padella a parte dedicatevi alla tostatura del pangrattato
  7. Mettete nella padella un filo di olio extravergine di oliva e accendete la fiamma
    Come tostare pangrattato in padella
  8. Aggiungete poi il pangrattato e fatelo tostare per qualche secondo
  9. Per evitare di bruciare il pangrattato, giratelo continuamente
    Non far bruciare pangrattato
  10. Appena il pangrattato si sarà dorato, spegnete la fiamma e mettetelo da parte
    Pangrattato pronto
  11. Nel frattempo calate la pasta
  12. Appena pronta la pasta, buttatela direttamente nella padella delle acciughe per saltarla
    Pasta a ripassare
  13. Se necessario aggiungete acqua di cottura della pasta, per renderla più cremosa
  14. Infine aggiungete parte del pangrattato e amalgamate bene tutti gli ingredienti
    Pasta da saltare con acciughe e pangrattato
  15. Impiattate la pasta alle acciughe aggiungendo su ogni piatto ulteriore pangrattato.

Consigli per preparare la pasta con le acciughe e il pangrattato

Un elemento importante della ricetta è indubbiamente l’effetto croccante del pangrattato. Per questo motivo vi consigliamo di prestare particolare attenzione alla fase di tostatura del pangrattato. Poco tostato sarebbe poco croccante, mentre troppo tostato rischia di diventare amarognolo.

Se volete rendere la ricetta ancora più golosa, potete anche aggiungere dei capperi in fase di cottura del condimento alle alici.

Linguine con alici e pangrattato

Come si conservano le linguine con alici e pangrattato

Per le particolari caratteristiche di questa pasta, vi sconsigliamo la conservazione. Il pangrattato contenuto in questo primo infatti rischia di ammorbidirsi molto velocemente, rendendolo difficilmente mangiabile.