Linguine fiori di zucca, olive e capperi

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Linguine fiori di zucca, olive e capperi

Sommario Ricetta

La ricetta delle linguine con fiori di zucca, olive e capperi. Un primo piatto insolito a base dei fiori della zucchina, che vi stupirà. Scopriamo come si prepara.

Preparazione:
5 minuti
Cottura:
15 minuti
Porzioni:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Linguine 160 g
  • Fiori di zucca 8
  • Olive nere di Gaeta 30 g
  • Capperi 20
  • Aglio 1
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 200
  • Grassi 6,85 g
  • Grassi saturi 2,85 g
  • Carboidrati 27 g
  • Zuccheri 1,1 g
  • Fibre 0,98 g
  • Proteine 5,2 g
  • Colesterolo 12 mg

Linguine fiori di zucca, olive e capperi

Se volete preparare un piatto di pasta diverso dal solito, sicuramente questa ricetta fa al caso vostro. I fiori di zucca sono un prodotto davvero versatile, che si presta ad essere utilizzato in molte ricette. Ne sono un esempio queste linguine con fiori di zucca, olive e capperi. Si tratta di un primo davvero semplice da preparare, ma dal gusto deciso e sorprendente. I fiori di zucca conferiscono il loro gusto unico e delicato, accompagnato egregiamente dalla nota più pungente delle olive di Gaeta e i capperi in salamoia. In questo piatto di pasta la parte importante è indubbiamente l’equilibrio che va ricercato nella quantità utilizzata dei vari ingredienti. Per questo motivo vi consigliamo di attenervi alle quantità che vi proponiamo nella nostra ricetta. Scopriamo insieme come si preparano le linguine ai fiori di zucca.

Come si cucinano le linguine con fiori di zucca, capperi e olive. Piatto di pasta semplice e veloce da preparare

Se volete preparare le linguine, vi consigliamo di seguire questi passaggi:

  1. Partite dai fiori di zucca
    Come si prepara pasta con fiori di zucca
  2. Lavateli, tenendoli dal gambo e passandoli delicatamente sotto l’acqua fresca. Fate attenzione a non rovinarli
  3. Poi levate il pistillo a ciascun fiore di zucca e le escrescenze verdi che si trovano alla base esterna del fiore
  4. A questo punto potete sminuzzare i fiori di zucca con l’aiuto di un coltello. Lasciate i fiori in pezzi piuttosto grossolani, perché si ridurranno molto in cottura
    Fiori per pasta
  5. In una padella mettete abbondante olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio
  6. Fate soffriggere per pochi secondi e aggiungete subito le olive nere e i capperi
    Fiori di zucca con olive e capperi
  7. Dopo pochi secondi aggiungete anche i fiori di zucca
    Fiori nel condimento
  8. Lasciate cuocere i fiori per pochissimi secondi e poi spegnete la fiamma
    Condimento di fiori di zucca pronto
  9. Aggiustate di sale
  10. Mettete le linguine a bollire in abbondante acqua salata
  11. A 1 minuto dalla fine della cottura, scolate la pasta e mettetela a ripassare direttamente nella padella dei fiori di zucca
  12. Saltate a fiamma vivace le linguine per un minuto
  13. Spegnete la fiamma e impiattate
  14. Servite le linguine ai fiori di zucca ancora calde.

Linguine fiori di zucca impiattate


Leggi anche: Zucca, proprietà e benefici. Consigli per sceglierla e cucinarla

Consigli per preparare le linguine ai fiori di zucca

Potete variare gli ingredienti di questa ricetta a vostro piacimento, una volta compresi i passaggi fondamentali per la preparazione.

Da non dimenticare mai che i fiori di zucca cuociono in pochissimo tempo. Assicuratevi di lasciarli sul fuoco per pochissimi secondi.

Una variante ottima di questa pasta è quella che prevede l’aggiunta, in fase di soffritto di due alici sott’olio. Questo conferirà alle linguine una nota di sapore aggiuntiva molto interessante.

Se vi mancano i capperi, oppure le olive, non vi preoccupate, perché questa pasta è ottima anche con solo fiori di zucca e uno degli altri ingredienti.

In questa ricetta vi abbiamo proposto come formato di pasta le linguine, ma va bene qualsiasi forma. Vi consigliamo di provarla anche con dell’ottimo riso carnaroli o Basmati.

 

Conservazione della pasta con fiori di zucca e olive

Sconsigliamo di conservare la pasta con fiori di zucca per un periodo superiore a poche ore. Il condimento infatti rischia di diventare poco invitante, trascorso questo tempo.

Se proprio volete, potete conservare il condimento della pasta in un contenitore ermetico, in frigorifero, per massimo 1 giorno.