Marmellata di zucca Bimby
Scopriamo insieme la ricetta della marmellata di zucca fatta con il Bimby. Un classico del mese di ottobre, trasformato in una dolcissima e gustosissima marmellata. Si tratta di una confettura dal gusto decisamente delicato, ma che se abbinata bene è davvero speciale. Sapevate che prepararla con il vostro Bimby è facile e veloce? Vi consigliamo di iniziare a trovare i barattoli da riempire di marmellata, perché ne varrà la pena. Ecco come si fa questa fantastica marmellata di zucca, con tutti i passaggi da seguire, le dosi e gli ingredienti.
Marmellata di Zucca col Bimby: come si prepara
- Tagliate la zucca a pezzetti piccoli
- Versatela nel boccale del Bimby
- Frullatela per 10 secondi a velocità 5
- Aggiungete nel boccale, zucchero, acqua, succo e scorza di limone
- Cuocete per 40minuti a 100 gradi, velocità 1
- Continuate poi a cuocere per altri 20 minuti, Varoma a velocità 1
Sterilizzazione del barattolo della marmellata di zucca
Bollire i vasi di vetro e i loro tappi in abbondante acqua per circa 30 minuti. Tirateli fuori senza toccarli e lasciateli asciugare all’aria, capovolti su di un canovaccio pulito. C’è anche la possibilità di utilizzare il cestello o il recipiente Varoma del Bimby, se le dimensioni dei vostri barattoli sono contenute. Con mezzo litro d’acqua e un cucchiaino di bicarbonato oppure di sale grosso nel boccale, potrete facilmente sterilizzare cuocendo per 30 minuti Varoma a velocità 1.
Conservazione
Per poter conservare al meglio la vostra marmellata di zucca è importante che i barattoli sterilizzati siano poi riempiti attentamente e sia creato il sottovuoto.
Leggi anche: Zucca, proprietà e benefici. Consigli per sceglierla e cucinarla
Per creare il sottovuoto, riempite i barattoli della vostra conserva ancora calda, lasciando almeno 1 centimetro dal bordo del barattolo. Chiudete con il tappo e capovolgeteli immediatamente per almeno 5 minuti. Trascorso quel tempo riportateli diritti e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente. Verificate che il tappo non faccia “click”, in questo modo sarete sicuri che il sottovuoto si è formato.