Marmellata di zucca con cannella Bimby

Redazione
  • Scrittore e Blogger
Marmellata di zucca con cannella Bimby

Sommario Ricetta

Ecco la ricetta della marmellata con zucca e cannella fatta al Bimby. Scopri come è semplice preparare la confettura a base di zucca direttamente con il tuo Bimby.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
40 minuti
Porzioni:
5 Barattoli

Ingredienti Ricetta

  • Zucca 1 kg
  • Zucchero 400 gr
  • Limone 1
  • Acqua 150 ml
  • Cannella in polvere 2 cucchiai

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 50 gr
  • Calorie 53
  • Grassi 0,5 gr
  • Grassi saturi 0,04 gr
  • Fibre 0,35 gr

Marmellata di zucca con cannella Bimby

E’ autunno e la regina incontrastata di questa stagione è la zucca. Oggi vi proponiamo una marmellata di zucca con il Bimby. Si tratta di una confettura che si può usare sia per dolci che salati, creando abbinamenti davvero intressanti. Vi consigliamo di essere generosi nell’utilizzo della cannella in questa ricetta, perché offre una nota di gusto veramente speciale. Scopriamo allora tutti passaggi dettagliati per capire come preparare questa marmellata di zucca con l’aiuto del nostro Bimby.

Marmellata zucca e cannella Bimby: come si prepara

  1. Tagliate la zucca a cubetti molto piccoli, per facilitarne la cottura
  2. Inseriteli nel boccale del Bimby.
  3. Unite lo zucchero, il succo di 1 limone e 150ml di acqua
  4. Cuocete per 40 minuti a 100 gradi Vel 1
  5. Continuate poi la cottura per 20 minuti, Varoma Velocità 1
  6. Se tutto il composto risulta morbido, terminare la cottura, altrimenti proseguire per qualche altro minuto
  7. Frullate per 10 secondi a velocità 10
  8. Infine aggiungete la cannella e mescolate
  9. Preparate i vasetti di vetro, sterilizzandoli
  10. Riempiteli con la marmellata di zucca ancora calda
  11. Chiudete i barattoli e capovolgeteli fino al raffreddamento
  12. Apriteli ogniqualvolta ne avete bisogno.

Abbinamenti consigliati per la marmellata di zucca e cannella

La marmellata di zucca con cannella si presta veramente a molteplici utilizzi, con possibilità di abbinamenti sia dolci che salati.

Ad esempio è l’ideale su crostate sia più croccanti che morbide. Oppure su cheesecake, come topping sopra la crema al formaggio.


Leggi anche: Zucca, proprietà e benefici. Consigli per sceglierla e cucinarla

Provate a sperimentare anche abbinamenti con formaggi freschi, o anche più o meno stagionati.

Come si conserva la confettura di zucca e cannella al Bimby

Vi consigliamo di porre sempre grande attenzione alla creazione del sotovuoto nei barattoli, perché è cio che manterrà fresca la vostra confettura di zucca a lungo.

Una volta aperto il barattolo, vi consigliamo di consumarlo entro 5 giorni.