Le 4 migliori ricette con le castagne
Le castagne sono un potente alleato per la salute. Ecco come usarle al meglio in cucina con 4 deliziose ricette!
Con l’arrivo dell‘autunno iniziano ad arrivare le prime castagne, un frutto prelibato, nonché un potente alleato per la nostra salute grazie anche agli innumerevoli proprietà in esso contenute. Proprio per le sue mille proprietà viene infatti usata anche nella preparazione di creme e maschere di bellezze.
Le castagne hanno infatti un potente potere antiossidante che contrasta rughe e radicali liberi. Le castagne sono il frutto dell’albero del castagno, appartenente alla famiglia delle Fagaceae che cresce nelle zone collinari e di bassa montagna. Ma perché fanno così bene le castagne? Il segreto è l’alta percentuale di minerali, e in particolare l’elevata quantità di potassio con le sue virtù antisettiche e la capacità di contribuire al rafforzamento dei muscoli. Notevole anche il quantitativo di altri minerali come il fosforo, zolfo, magnesio, calcio, cloro e ferro. Infine ma non meno importante le castagne sono ricche di vitamina C e acido folico. Ma vediamo come usare in cucina questo frutto delizioso!
Castagne: le migliori ricette per l’autunno!
Le castagne sono anche ricche di sostanze antiossidanti e facilitano la produzione di collagene, contrastando l’invecchiamento della pelle. Ecco perché ora che è stagione dobbiamo approfittarne e gustarle in vari modi! Ma conoscete le differenze tra le castagne e i marroni? Le due varietà non differiscono molto per proprietà nutritive. Entrambi sono ricchi di carboidrati, contenendo un apporto medio di 200 calorie ogni 100 grammi di frutto fresco. Carboidrati che si riducono leggermente qualora la castagna viene bollita, mente rimangono invariati nelle caldarroste. Per fortuna però, le castagne non sono affatto nemiche della linea, anzi! Infatti contengono pochissimi grassi e hanno un elevato contenuto di fibre. Ma ecco le 4 migliori ricette con le castagne.
Leggi anche: Castagne alleate di bellezza: tutte le proprietà e i benefici per pelle e capelli
1. Coniglio ripieno alle castagne
Una vera prelibatezza, questo piatto vi farà fare un figurone per le vostre cene autunnali! Tagliate a metà un coniglio disossato mentre fate stufare per 10 minuti 120 g di castagne già lessate e pelate in una pentola con una noce di burro e un po’ scalogno a spicchi . Una volta cotte, tritatele e mescolatele con un uovo, un pizzico di sale, pepe e qualche rametto di rosmarino tritato. Ponete il tutto all’interno del vostro coniglio poi richiudetelo e legate tutto con uno spago. Ponete il coniglio ripieno su una pirofila unta d’olio, coprite con un foglio di alluminio e infornate a 180° per 40 minuti. Rimuovete l’alluminio dopo 20 minuti. Poi una volta tirato fuori dal forno lasciate riposare la carne e servite il coniglio con un filo di olio.
2. Mousse di castagne
Passiamo ora ad un dessert molto facile da realizzare ma delizioso! Questa la ricetta per 4 persone per le mousse di castagne. Innanzitutto montate 200ml di panna, dopodiché tritate 50g mandorle caramellate. Fate bollire le castagne (200g) tenendone da parte due cucchiai da usare poi per la decorazione.
In un’altra ciotola versate 250g di mascarpone e 50g di zucchero. Dopo averli mescolati unite delicatamente anche la panna montata, le mandorle tritate, le castagne spezzettate e 2 cucchiai di liquore Sheridan’s. Poi mettete le mousse ottenute in coppette individuali e in frigorifero per un’ora circa. Servitele decorandole con le castagne avanzate in precedenza.
3. Zuppa di ceci e castagne
La zuppa di ceci e castagne richiede un po’ di tempo per la preparazione ma è davvero deliziosa, oltre ad essere un vero e proprio toccasana per tutti. Anzitutto lasciate in ammollo i ceci secchi per 24 ore poi sciacquateli sotto l’acqua corrente e scolateli. Ora lessateli per un’ora. Intanto lavate le castagne e cuocetele per 35-40 minuti in modo che diventino tenere. Una volta cotti i ceci salateli. Sbucciate le castagne e ponete la polpa in una ciotola, sbriciolandola grossolanamente. In una pentola scaldate un filo di olio di oliva, aggiungete dell’aglio affettato e fate soffriggere. Ora aggiungete le castagne sbriciolate. Aggiungete anche i ceci con la loro acqua, aggiungete sale, pepe e un rametto di rosmarino. Fate cuocere altri 20 minuti. Servite la zuppa calda aggiungendo a piacere un filo di olio e del pepe.
Potrebbe interessarti: Ceci al forno croccanti, ricetta dolce e salata
4. Torta di castagne e cioccolato
Un dolce delizioso e morbido da gustare per colazione o a merenda e che mette d’accordo grandi e piccini. Per preparare la torta di castagne e cioccolato mescolate 2 uova, 160g di zucchero ed i semi di una bacca di vaniglia. Montate per 10 minuti. In una ciotola setacciate 240 g di farina di castagne, 20g di cacao e una bustina di lievito per dolci. Aggiungete 300g di latte, a temperatura ambiente, e mescolate il tutto utilizzando una frusta facendo attenzione a non formare grumi. Versate il vostro composto in una teglia imburrata o ricoperta da carta da forno. Cuocete in forno statico preriscaldato 170° per 70 minuti, nel ripiano inferiore del forno, poi una volta che la torta è cotta (assicuratevi con lo stuzzicadenti), sfornate e lasciate raffreddare prima di servirla. Per impiattarla spolverizzatela con un pizzico di zucchero a velo. Potete aggiungere a lato della panna montata con della composta di castagne.