Moscardini in umido: ricetta veloce

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Moscardini in umido: ricetta veloce

Sommario Ricetta

La ricetta tradizionale dei moscardini in umido. Un antipasto di pesce davvero sfizioso, a base di piccoli molluschi morbidi e pomodori pelati. Scopri come si preparano.

Preparazione:
20 minuti
Cottura:
2 ore 40 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Moscardini 1 kg
  • Pomodori pelati 800 g
  • Vino bianco q.b.
  • Aglio 1
  • Peperoncino q.b.
  • Basilico 2 foglie
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 120
  • Grassi 9,2 g
  • Grassi saturi 1,6 g
  • Carboidrati 1,254 g
  • Zuccheri 0 g
  • Fibre 0 g
  • Proteine 10,25 g
  • Colesterolo 0 g

Moscardini in umido: ricetta veloce

Ecco una delle ricette di pesce più conosciute, proposte come antipasto in tantissimi ristoranti nelle località di mare italiane. Pochi ingredienti semplici, per preparare un piatto di pesce da re. Stiamo parlando della ricetta dei moscardini in umido. Una ricetta non velocissima da preparare, ma dal gusto sorprendente. Meglio se accompagnati da due belle fette di pane tostato. Basta avere i moscardini belli freschi e un po’ di pomodori pelati e il gioco è fatto. Scopriamo come si preparano i moscardini in umido.

moscardini da fare in umido

Come si cucinano i moscardini in umido

Per cucinare i moscardini in umido, seguite questi passaggi:

  1. In una padella mettete abbondante olio extravergine di oliva
  2. Aggiungete poi l’aglio sbucciato e il peperoncino
  3. fate soffriggere e mettete poi i moscardini puliti
  4. Fate rosolare a fuoco alto per qualche minuto
  5. Aggiungete poi i pomodori pelati
  6. Salate e pepate
  7. Aggiungete poi dell’acqua
  8. Aggiungete il basilico


    Leggi anche: Coniglio in umido: ricetta tradizionale

  9. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 2 ore
  10. A fine cottura sollevate il coperchio e fate restringere il sugo per qualche minuto
  11. Aggiustate di sale, se necessario
  12. Servite i moscardini in umido ancora caldi.

Consigli per preparare i moscardini in umido

Se vi piacciono, potete aggiungere delle olive nere alla preparazione. Vedrete che il gusto sarà ancora più ricco.

Regolate il peperoncino sulla base dei vostri gusti. Se non vi piace, potete anche non metterlo.

Vi consigliamo di rispettare i tempi di cottura, per permettere ai moscardini di cuocere delicatamente e risultare morbidi.

Regolate la liquidità del sughetto sulla base dei vostri gusti.

Come si conservano i moscardini in umido

Potete conservare i moscardini in umido in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico. Così conservati, possono essere consumati entro 1 giorno.