Mozzarelline fritte: ricetta velocissima e golosa

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Mozzarelline fritte: ricetta velocissima e golosa

Sommario Ricetta

La ricetta delle mozzarelline fritte è uno degli antipasti più famosi e gustosi. Scopri come friggere le mozzarelline senza che si squaglino. Ecco come si cucinano.

Preparazione:
30 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4

Ingredienti Ricetta

  • Mozzarelline 500 g
  • Uova 2
  • Pangrattato 250 g
  • Farina 100 g
  • Olio di semi di girasole 1 l
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 250
  • Grassi 8,4 g
  • Grassi saturi 4,3 g
  • Carboidrati 4,5 g
  • Zuccheri 1,2 g
  • Fibre 0,8 g
  • Proteine 9,65 g
  • Colesterolo 1,2 mg

Mozzarelline fritte: ricetta velocissima e golosa

Le mozzarelline fritte sono un antipasto classico, che si può trovare in tantissimi ristoranti, soprattutto pizzerie. Insieme ai supplì, le crocchette e le olive ascolane, rappresentano i tipici antipasti che si condividono in compagnia di amici a cena. Con la nostra ricetta, potrete gustare la mozzarella fritta anche a casa vostra. Pochi ingredienti e un procedimento davvero semplice, per ottenere un risultato croccante fuori e filante dentro. La parte importante della ricetta è sicuramente la panatura, che dovrà essere doppia, per garantire che le mozzarelline non si aprano e perdano i liquidi durante la frittura. Se eseguirete la panatura secondo i nostri consigli, non dovrete temere nulla. Noi abbiamo preparato questa ricetta con i bocconcini di mozzarella o mozzarelline, ma voi potete applicare lo stesso procedimento anche a dei pezzi di mozzarella. Scopriamo allora tutti i passaggi della ricetta della mozzarella fritta.

Come si cucinano le mozzarelline fritte

Come si cucinano le mozzarelline fritte

Per preparare le mozzarelle fritte, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa dedicatevi alle mozzarelline, che vanno trattate per evitare che perdano liquidi in frittura
  2. Prendete le mozzarelline e mettetele in uno scolapasta appoggiato sopra una ciotola, in frigorifero. Tenetele lì per almeno un’ora, per eliminare più possibile qualsiasi liquido
  3. Passate poi a panare le mozzarelle
  4. Mettete in 3 ciotole distinte la farina, le uova sbattute e il pangrattato
  5. Prendete ciascuna mozzarellina e passatela prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato
  6. Procedete poi a una seconda panatura, mettendo nuovamente le mozzarelle prima nell’uovo e poi nel pangrattato
  7. Friggete poche mozzarelline per volta in abbondante olio di semi
  8. Tenete per pochissimo tempo le mozzarelline nell’olio, giusto il tempo di dorarne la panatura, altrimenti rischiate di farle sciogliere durante la frittura
  9. Scolate velocemente le mozzarelle fritte e fate eliminare l’olio in eccesso su della carta da cucina
  10. Salate le mozzarelline e servitele ancora calde e filanti.

Fried, Cheese


Leggi anche: Mozzarella in carrozza: ricetta originale napoletana

Consigli per preparare le mozzarelle fritte

Come anticipato, la parte cruciale della ricetta è la panatura. Assicuratevi di fare una panatura abbondante e che copra bene tutta la superficie della mozzarella. In questo modo sarete ben sicuri che la mozzarella non fuoriuscirà in frittura.

Altro passaggio importantissimo da non saltare è quello in cui si elimina il liquido delle mozzarelle. Più le lasciate in frigo a scolare, più sarete sicuri che perderanno pochi liquidi in cottura.

Se volete essere sicuri del risultato, puntate ad acquistare delle mozzarelline che abbiano la pasta piuttosto dura e asciutta, in modo che tengano bene la cottura.

Non fate l’errore di lasciare le mozzarelline troppo a friggere, bastano pochi secondi in più per far fuoriuscire tutta la mozzarella dalla panatura e rovinare il risultato.

Come si conservano le mozzarelline fritte

Per le loro caratteristiche, le mozzarelle fritte non possono essere conservate a lungo. Già dopo pochi minuti dalla cottura, se non mangiate immediatamente, diventano gommose e poco invitanti.

Il nostro consiglio quindi è di calibrare bene le quantità che preparate, per evitare di doverle buttare.