Pancake mele e avena, ricetta facilissima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Pancake mele e avena, ricetta facilissima

Sommario Ricetta

Ricetta degli apple pancake con mele e farina di avena, facili e veloci, perfetti per colazione! Ripieni di morbidi pezzi di mela, nutrienti e gustosi, per cominciare la giornata con la carica! Ecco come si preparano

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
5 minuti
Porzioni:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 50 g
  • Farina di avena 30 g
  • Uova 1
  • Latte 4 cucchiai
  • Mela a cubetti 1
  • Zucchero di canna un cucchiaio
  • Yogurt greco 150 g
  • Zucchero a velo q.b.
  • Burro o olio per la cottura q.b.
  • Cannella q.b.
  • Lievito mezzo cucchiaino

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 pancake
  • Calorie 67 Kcal
  • Grassi 1,2 g
  • Grassi saturi 0,5 g
  • Carboidrati 7,3 g
  • Zuccheri 5,4 g
  • Fibre 1,9 g
  • Proteine 3,2 g

Pancake mele e avena, ricetta facilissima

I pancake sono delle frittelle soffici che si preparano in padella in pochi minuti e sono molto popolari nei paesi anglosassoni ed in America, dove sono consumati principalmente a colazione.

Pancake

Sono un’ottima alternativa alla classica colazione, sono gustosi e nutrienti e sono pronti in un attimo, per una prima colazione piena di energia e dolcezza. In questa ricetta vi proponiamo i pancake ripieni alle mele e avena, con un impasto profumato alla cannella; si possono preparare anche in versione vegana o senza glutine, con qualche piccolo accorgimento. Ecco come si preparano!

Pancake alle mele, procedimento

Procedimento apple pancake

Vediamo come si preparano i pancake ripieni alle mele:

  1. Prima di tutto tagliate la mela a cubetti piuttosto piccoli
  2. In una padella ripassateli con il cucchiaio di zucchero e una spolverata di cannella e lasciate da parte
  3. In una ciotola sbattete l’uovo con lo yogurt
  4. Aggiungete le farine a pioggia ed il cucchiaino di lievito ed un pizzico di cannella
  5. Incorporate il latte
  6. Aggiungete la mela all’impasto lasciandone fuori un paio di cucchiai
  7. In una padella antiaderente sciogliete una noce di burro e versate un mestolo di impasto
  8. Cuocete un paio di minuti per lato, impiattate e guarnite con zucchero a velo e la mela rimasta.

Varianti e sostituzioni degli apple pancake

Pancake mele e avena con zucchero a velo


Leggi anche: Plumcake soffice allo yogurt, ricetta semplice e veloce

Se volete una ricetta fit dei pancake proteici alle mele light potete sostituire l’uovo intero con 2 albumi; potete anche eliminare lo zucchero, essendo le mele già dolci naturalmente.

Per una versione di pancake vegani alle mele sostituite il latte vaccino e lo yogurt greco con dello yogurt vegano e con del latte vegetale di riso o mandorle e omettete l’uovo, aggiungendo 20 grammi di farina di avena.

Per una variante senza glutine degli apple pancake, sostituite la farina 00 con la farina di riso e assicurati che quella di avena sia gluten free (la trovate anche su Amazon).

Lo yogurt greco può essere sostituito con qualsiasi yogurt (bianco intero, magro o proteico) o con il kefyr; il latte è a vostra scelta (di mucca o vegetale), mentre per la mela consigliamo le mele golden, perfette per i dolci. Lo zucchero di canna è ottimo perché dona una certa croccantezza alle mele, ma potete usare anche zucchero bianco o miele.

Pancake mele e avena, conservazione

Mele

L’impasto per pancake può essere preparato anche il giorno prima e conservato in un contenitore chiuso in frigo. I pancake cotti si conservano due giorni in frigo avvolti da una pellicola per alimenti.