Pappa al pomodoro: ricetta semplice toscana

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Pappa al pomodoro: ricetta semplice toscana

Sommario Ricetta

La tipica ricetta della pappa al pomodoro. Un piatto di riciclo famosissimo, di origine della Toscana, a base di pane raffermo e pomodori. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
45 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Pane toscano raffermo 400 g
  • Brodo di verdure 1 l
  • Passata di pomodoro o pelati 700 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale q.b.
  • Basilico 5 foglie
  • Zucchero q.b.
  • Pepe q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 95
  • Grassi 3,25 g
  • Grassi saturi 0,84 g
  • Carboidrati 18.65 g
  • Zuccheri 3,65 g
  • Fibre 1,4 g
  • Proteine 0,5 g
  • Colesterolo 0,02 mg

Pappa al pomodoro: ricetta semplice toscana

La ricetta della pappa al pomodoro è un famosissimo piatto toscano di recupero. Si ritiene che abbia avuto origine a Siena e si sia poi diffuso in tutta la Toscana e in Italia. Il piatto deve la sua fortuna anche grazie alla citazione all’interno di Gianburrasca e nella canzone di Rita Pavone “Viva la pappa col pomodoro”, conosciuta da tutti. Si tratta di un piatto di recupero davvero semplice, che permette di riciclare il pane ormai secco. Gli ingredienti sono davvero semplici, come pomodori pelati o passata, pane toscano sciapo raffermo, aglio, basilico e tanto olio extravergine di oliva di qualità. La pappa al pomodoro è un piatto davvero indicato per l’inverno, servito bello caldo, con molto olio extravergine come condimento. Da non trascurare anche la possibilità di gustarlo più tiepido in estate. Come tutte le ricette tipiche, anche per questa ogni famiglia ha la sua. Noi abbiamo cercato di riportarvi quella classica. Scopriamo come si prepara.

Come si prepara la pappa al pomodoro

Come si cucina la pappa al pomodoro

Per preparare la pappa al pomodoro, seguite con attenzione i seguenti passaggi:

  1. Partite prima di tutto dal pane raffermo
  2. Fate a fette di circa un centimetro il pane
  3. Disponetelo su una teglia da forno
  4. Mettetelo a tostare in forno a 220 gradi per pochi minuti, giusto il tempo di dorarlo
  5. Strofinate sul pane l’aglio, per insaporirlo
  6. In una padella alta e molto capiente iniziate a disporre le prime fette di pane
  7. Aggiungete la passata di pomodoro o i pelati
  8. Accendete il fuoco a fiamma bassa
  9. Aggiungete poi il sale e il brodo
  10. Ora aggiungete anche un pizzico di zucchero (passaggio facoltativo)
  11. Fate cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti
  12. La pappa è pronta quando il pane si sarà sfatto e il brodo completamente evaporato
  13. Durante la cottura, se necessario, potete aggiungere un altro mestolo di brodo
  14. Una volta pronta la pappa al pomodoro, aggiungete abbondante basilico e mescolate
  15. Aggiustate a questo punto di sale, se necessario
  16. Servite ogni porzione di pappa al pomodoro con abbondante olio extravergine di oliva
  17. Consumatela ancora calda.

Piatto pappa al pomodoro

Consigli per la preparazione della pappa al pomodoro

Come già anticipato, potete utilizzare per questa ricetta sia i pelati che la passata di pomodoro. Noi personalmente vi consigliamo di utilizzare una parte di entrambi, per fornire al piatto una maggior varietà di consistenze.

Non è previsto dalla ricetta, ma secondo noi ci sta benissimo anche una bella spolverata di parmigiano reggiano su ogni piatto.

Alcuni a fine cottura preferiscono aggiungere un rametto di rosmarino per profumare la pappa al pomodoro.

Come si conserva la pappa al pomodoro

Potete conservare la pappa al pomodoro in un contenitore ben chiuso in frigorifero per 2 giorni.

Se volete consumarla di nuovo, potete scaldarla a fuoco moderato in un pentolino per qualche minuto. Aggiungete poi come sempre a fine cottura un filo d’olio extravergine di oliva corposo e profumato.