Parmigiana di melanzane: ricetta tradizionale semplice da preparare
Una delle ricette italiane più famose, in Italia e nel mondo, è sicuramente la parmigiana di melanzane. Un piatto semplice, preparato in tutte le regioni d’Italia, da nord a sud, e con nomi differenti. Si tratta di un preparazione semplice, che prevede l’utilizzo di pochi ingredienti, come la melanzana fritta, messa a strati in una terrina, con l’aggiunta ad ogni strato di sugo di pomodoro e mozzarella, il tutto cotto in forno. Come per tutte le ricette della nostra tradizione, ogni famiglia ne ha una sua, che sostiene essere la migliore di tutte, ma la verità è che sono tutte buone! Noi abbiamo cercato di riportare la ricetta più classica, che voi potrete personalizzare sulla base delle vostre esperienze. Ecco come si prepara la parmigiana.
Come si cucina la parmigiana di melanzane
Per preparare la parmigiana di melanzane, seguite questi passaggi:
- Per prima cosa preparate il sugo con un classico soffritto di cipolla
- Tagliate quindi le cipolle finemente e mettetele in una pentola capiente con abbondante olio
- Fatele soffriggere a fuoco dolce per alcuni minuti
- Aggiungete poi il basilico, il sale e lasciate cuocere per almeno un’ora. Il sugo deve essere bello concentrato
- Passate poi alla frittura delle melanzane
- Tagliate le melanzane a fette di circa mezzo centimetro e per lungo
- Friggete poi le melanzane nell’olio
- Appena saranno dorate, scolatele e mettetele ad asciugare su della carta assorbente
- Mentre friggete le melanzane, preparata anche la mozzarella
- Tagliate la mozzarella a dadini e mettetela a scolare per eliminare i liquidi in eccesso
- Quando avrete tutti gli ingredienti pronti, passate a comporre la parmigiana in una terrina abbastanza capiente
- Iniziate mettendo un leggero strato di sugo sul fondo
- Mettete poi le melanzane e aggiungeteci sopra un pizzico di sale
- Copritele con sugo di pomodoro e aggiungete qualche pezzo di mozzarella
- Aggiungete infine il parmigiano e il basilico a pezzettini
- Continuate a creare gli strati fino a che non avrete raggiunto la cima della terrina
- Per concludere finite con uno strato di pomodoro, mozzarella e parmigiano
- Infornate la parmigiana in forno a 200 gradi per 30 minuti
- Una volta terminata la cottura, fate riposare per qualche minuto la parmigiana prima di servirla.
Leggi anche: Mozzarella in carrozza: ricetta originale napoletana
Consigli per preparare la parmigiana di melanzane fritte
La ricetta della parmigiana di melanzane che vi abbiamo presentato è quella tradizionale. Ma ne esistono sicuramente molte varianti, come quella che prevede l’utilizzo di altri formaggi al posto o insieme alla mozzarella, come il caciocavallo, la scamorza o la provola affumicata.
Alcuni consigliano di spurgare le melanzane per far uscire tutte l’acqua di vegetazione e renderle così meno amare. Per farlo è sufficiente tagliarle a metà, cospargerle di un pizzico di sale e lasciarle riposare per almeno 30 minuti. Vedrete che perderanno molta acqua.
Una variante molto interessante è quella che prevede che le melanzane siano infarinate leggermente prima di essere fritte. Si tratta di una versione più pesante, ma indubbiamente la più saporita e ricca.
Potete provare per questa ricetta anche le melanzane lunghe.
Il basilico in questa ricetta è molto importante, perché conferisce un ottimo profumo. Per questo motivo vi consigliamo di prenderlo bello fresco e profumato.
Come si conserva la parmigiana di melenzane
La parmigiana può essere conservata in frigorifero per massimo 2 giorni.
Se volete nuovamente consumarla, vi consigliamo di scaldarla nuovamente in forno per 10 minuti a 180 gradi.