Pasta al salmone: ricetta senza panna, cremosa e squisita

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Pasta al salmone: ricetta senza panna, cremosa e squisita

Sommario Ricetta

Ecco la ricetta della pasta al salmone affumicato, nella variante senza panna. Un primo a base di pesce buono e semplice da preparare.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
15 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Pasta corta 360 g
  • Salmone affumicato 250 g
  • Vino bianco q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Prezzemolo 1 ciuffetto
  • Cipolla 1
  • Pepe q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 455
  • Grassi 15,5 g
  • Grassi saturi 4,75 g
  • Carboidrati 61,2 g
  • Zuccheri 2,05 g
  • Fibre 4 g
  • Proteine 26,8 g
  • Colesterolo 62 mg

Pasta al salmone: ricetta senza panna, cremosa e squisita

Vi presentiamo un piatto ormai diventato un classico delle grandi occasioni, come la Vigilia di Natale e il Capodanno. La ricetta della pasta al salmone. In questa versione ve la proponiamo senza panna, ma voi potete benissimo aggiungerla. Per renderla cremosa sfrutteremo l’amido della pasta, finendo la cottura direttamente nel condimento al salmone, aggiungendo l’acqua di cottura. Trattandosi di una ricetta con pochi ingredienti, vi consigliamo di sceglierli di altissima qualità. Ad esempio un bel formato di pasta di Gragnano e un salmone selvaggio affumicato. In questo modo i sapori saranno più intensi e il risultato sarà eccezionale. Il formato di pasta potete sceglierlo secondo le vostre preferenze. Scopriamo insieme tutti i passaggi per cucinare questo fantastico primo.

Pasta cremosa al salmone

Pasta al salmone, preparazione

Ecco come potete preparare la pasta al salmone con questi semplici passaggi:

  1. Iniziate dal condimento a base di salmone
  2. In una padella molto capiente (dovrete saltarci la pasta) mette abbondante olio extravergine di oliva e la cipolla finemente tritata
  3. Fate soffriggere per qualche minuto a fiamma bassa per far dorare la cipolla
  4. Alzate la fiamma e aggiungete il salmone finemente tritato
  5. Fate sfumare con poco vino bianco e aggiustate con un pizzico di sale
  6. Appena la parte alcolica del vino sarà evaporata, spengete il fuoco e levate il salmone dalla padella
  7. Fate cuocere la pasta, ma più o meno a metà cottura levatela e conservate l’acqua di cottura
  8. Mettete la pasta nella padella in cui avete cotto il salmone e a fiamma media continuatene la cottura, aggiungendo ogni volta che si asciuga la sua acqua di cottura
  9. Una volta che la pasta sarà cotta ma al dente, aggiungete il salmone e un manciata di prezzemolo tritato
  10. Alzate la fiamma e fate amalgamare tutti gli ingredienti
  11. Spegnete poi la fiamma e servite la pasta al salmone ancora calda.

Penne con salmone

Consigli per cucinare la pasta al salmone

Come anticipato, questa è la versione della pasta al salmone senza panna. Nel caso voleste aggiungerla, dovrete evitare di risottare la pasta, aggiungendo la panna in padella come ultimo passaggio della preparazione del salmone.

Discorso a parte merita anche la scelta del formato di pasta da utilizzare. Potete usare pasta corta come pennette, rigatoni, mezze maniche, o anche pasta lunga come spaghetti o linguine. Se volete potete provare anche ad abbinare della pasta all’uovo, tipo fettuccine o tagliolini.

Formati per pasta con salmone

Come si conserva la pasta al salmone

La pasta al salmone non si presta ad essere consumata successivamente rispetto alla cottura.

Se proprio volete conservarla, potete metterla in frigorifero in un contenitore chiuso per 1 giorno.

Per consumarla vi consigliamo di riscaldarla in microonde o a fiamma bassa in padella.