Pasta allo scarpariello: ricetta originale napoletana
La tipica ricetta napoletana della pasta allo scarpariello. Un primo piatto semplice e veloce da preparare a base di pomodorini freschi, parmigiano e pecorino. Si tratta di un primo molto famoso a Napoli, che nasce dalla tradizione dei quartieri spagnoli.
Gli antichi calzolai, detti appunto scarpari, erano spesso pagati con quello che si aveva in casa. Proprio dall’unione degli ingredienti che spesso gli venivano donati, nasce questo piatto. Poi nel tempo si è diffuso in tutta Italia, diventando particolarmente famoso e sempre più spesso riprodotto. Scopriamo come si prepara la pasta allo scarpariello.
Come si cucinano gli spaghetti allo scarpariello, tipici napoletani
Per preparare questi spaghetti, seguite i passaggi:
- Per prima cosa dedicatevi alla preparazione del sugo, partendo dai pomodorini
- Tagliate i pomodorini in due e metteteli da parte
- In una padella ampia mettete l’olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio e il peperoncino intero (sarà più delicato)
Leggi anche: Pastiera napoletana, ricetta tipica pasquale - Fate soffriggere per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l’aglio
- Aggiungete i pomodorini
- Aggiungete anche alcune foglioline di basilico
- Fate cuocere i pomodorini fino a quando non saranno ridotti in un saporito sugo
- A questo punto salate il sugo e spegnete
- Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata
- Scolate la pasta, tuffandola direttamente dentro al sugo
- Saltate la pasta e aggiungete un mestolo di acqua di cottura per renderla più cremosa
- Spegnete il fuoco e aggiungete il parmigiano e il pecorino
- Girate energicamente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti
- Aggiungete altre foglie di basilico
- Servite la pasta ancora calda, con l’aggiunta di altro parmigiano e pecorino sopra.
Consigli per fare la pasta allo scarpariello napoletana
Per fare la pasta allo scarpariello, la parte importante sta sicuramente nella scelta dei pomodori. Noi vi consigliamo i pachino o datterini, che devono essere molto maturi, per rilasciare così tutto il loro sapore nel sugo.
Anche il basilico vi consigliamo di sceglierlo molto fresco e profumato.
Come si conservano gli spaghetti allo scarpariello
Potete conservare gli spaghetti allo scarpariello in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico. Così conservati si possono consumare entro un giorno.
Se volete consumarli nuovamente, potreste pensare di riciclarli, utilizzandoli come base per un’ottima frittata di spaghetti.
Potrebbe interessarti: Plumcake soffice allo yogurt, ricetta semplice e veloce