Pasta con broccoli e salsiccia: ricetta veloce e sfiziosa

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Pasta con broccoli e salsiccia: ricetta veloce e sfiziosa

Sommario Ricetta

La ricetta della pasta con broccoli e salsiccia. Un primo piatto davvero semplice da preparare e dal gusto molto deciso. Scopri come si prepara.

Preparazione:
20 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Pasta corta 320 g
  • Broccoli romaneschi 200 g
  • Salsiccia 2
  • Aglio 1
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 250
  • Grassi 10 g
  • Grassi saturi 3,65 g
  • Carboidrati 20 g
  • Zuccheri 0,8 g
  • Fibre 4 g
  • Proteine 6,58 g
  • Colesterolo 25 mg

Pasta con broccoli e salsiccia: ricetta veloce e sfiziosa

Ecco una delle ricette che possono salvarvi la cena, perché si preparano in pochi minuti. La pasta con broccoli e salsiccia è infatti un primo semplice da preparare e con un gusto sorprendente. Il sapore deciso della salsiccia si sposa infatti benissimo con i broccoli, dando luce a un piatto dal gusto esplosivo. Vi consigliamo per questa ricetta di utilizzare i broccoli romaneschi, ma in alternativa anche quelli siciliani vanno benissimo. Cercate di selezionare anche delle salsicce con la grana e la speziatura che preferite. Vedrete che seguendo ogni passo della nostra ricetta e i nostri consigli, otterrete un primo davvero gustoso. Ecco come si prepara la pasta con la salsiccia e i broccoli.

Come si cucina la pasta con salsiccia e broccoli

Per preparare la pasta con broccoli e salsiccia, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa dedicatevi ai broccoli
  2. Tagliate i broccoli in modo da scartare le parti bianche eccessivamente dure
  3. Sciacquate sotto l’acqua corrente i broccoli e metteteli a bollire in abbondante acqua per qualche minuto
  4. Una volta che i broccoli si saranno ammorbiditi, scolateli e lasciateli da parte
  5. Nel frattempo in una padella ampia, in cui poi girerete la pasta, mettete abbondante olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio
  6. Fate soffriggere e mettete la salsiccia, con il budello tolto e sbriciolata
  7. Appena la salsiccia inizia a cuocersi e a fare la crosticina, aggiungete i broccoli
  8. Salate leggermente il tutto e mescolate per amalgamare gli ingredienti
  9. Appena i broccoli tendono a sfarsi, spegnete la fiamma e aggiustate di sale se necessario
  10. Fate bollire la pasta in abbondante acqua salata
  11. A un minuto dalla fine della cottura, con una schiumarola scolate la pasta buttandola direttamente dentro la padella dei broccoli
  12. Ripassate per un minuto la pasta, aggiungendo acqua di cottura per rendere più cremoso il tutto
  13. Spegnete la fiamma e servite la pasta con broccoli e salsiccia ancora calda, con sopra un filo di olio buono e del parmigiano reggiano se lo gradite.

Broccoli per pasta


Leggi anche: Torta rustica patate e salsicce, ricetta facilissima

Consigli per cucinare la pasta con broccoli e salsiccia

Per cucinare la pasta con broccoli e salsiccia è sufficiente seguire pochi e semplici consigli.

La cottura del broccolo è sicuramente un aspetto importante, a cui prestare attenzione. In questa ricetta i broccoli devono infatti creare una sorta di crema per la pasta e questo avverrà solo se saranno stati sufficientemente cotti. Per questo vi consigliamo di ripassarli con la salsiccia solo dopo averli sbollentati in acqua.

Per chi vuole, si può aggiungere il parmigiano reggiano per aggiungere ulteriore sapore, anche se non va messo per forza.

Se volete saltare al meglio la pasta prima di servirla, vi consigliamo di scolarla qualche minuto prima, per evitare che diventi scotta.

Come si cucina pasta broccoli e salsiccia

Come si conserva la pasta con salsiccia e broccoli

Potete conservare la pasta con salsiccia e broccoli in un contenitore chiuso ermeticamente in frigorifero. Così conservata, può essere consumata entro un giorno.

Per mangiarla nuovamente, vi consigliamo di scaldarla in microonde per un paio di minuti o in padella con l’aggiunta di un goccio d’acqua.