Pasta Cacio e Pepe: ecco come farla cremosissima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Pasta Cacio e Pepe: ecco come farla cremosissima

Sommario Ricetta

La tipica ricetta romana della cacio e pepe. Un primo semplice che potete gustare in tutti i ristoranti di Roma. A base di pasta, pecorino romano e pepe in grani. Pochi ingredienti ma un gusto esplsivo. Scopri come si prepara per farla venire bella cremosa.

Preparazione:
5 minuti
Cottura:
12 minuti
Porzioni:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Spaghetti 480 g
  • Pecorino romano 300 g
  • Pepe nero grani q.b.
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 184
  • Grassi 8,2 g
  • Grassi saturi 0,84 g
  • Carboidrati 24,2 g
  • Zuccheri 1,64 g
  • Fibre 1,3 g
  • Proteine 9,17 g

Pasta Cacio e Pepe: ecco come farla cremosissima

La pasta cacio e pepe è una delle ricette romane più famose. Non c’è trattoria tipica di Roma che non offra nel suo menù gli spaghetti cacio e pepe. Si tratta di un piatto della tradizione povera, realizzato con davvero pochi ingredienti: la pasta, il pecorino romano e il pepe in grani. L’aspetto caratteristico di questa pasta è il sapore pungente del pepe e la cremosità data dall’unione del pecorino grattugiato finemente con l’acqua di cottura della pasta. La pasta cacio e pepe prevede infatti la cottura degli spaghetti per una parte del tempo in padella risottata. Ma attenzione, il fatto che siano pochi ingredienti, non significa che sia semplice da preparare. Se ci si accinge infatti a prepararla senza conoscere alcuni importanti segreti, si rischia di ottenere un risultato pessimo. Non vi preoccupate però, perché con i nostri consigli sarete in grado di preparare una cacio e pepe cremosissima. Ecco tutti i passaggi per prepararla.

Come cucinare cacio e pepe cremosa

Come si cucina la cacio e pepe cremosa

Per preparare la cacio e pepe, ci sono dei precisi passaggi da seguire, che trovate qui sotto:

  1. Per prima cosa dedicatevi alla tostatura del pepe
  2. Schiacciate il pepe in grani, fino a macinarlo in modo grossolano
  3. Mettete il pepe a tostare in una padella molto capiente, che successivamente dovrà ospitare la parte finale della cottura della pasta
  4. Tostatelo leggermente e poi rimuovetene una parte che servirà per guarnire la pasta
  5. Grattugiate finemente il pecorino romano. Una parte servirà per creare la crema al pecorino e una parte come guarnizione
  6. Fate bollire la pasta in abbondante acqua salata
  7. Mettete un mestolo di acqua di cottura della pasta nella padella accesa con il pepe
  8. A metà cottura aggiungete la pasta nella padella, conservando interamente l’acqua di cottura
  9. Ogni volta che sarà necessario, per finire la cottura, aggiungete un mestolo di acqua di cottura
  10. Durante questa fase create la crema al pecorino
  11. In una ciotola di vetro mettete metà del pecorino e aggiungete uno o due mestoli di acqua di cottura della pasta
  12. Amalgamate con una frusta gli ingredienti, mescolando energicamente
  13. Mettete da parte la crema
  14. Terminata la cottura della pasta nella padella, spegnete il fuoco
  15. Dopo 10 secondi, passati per far scendere leggermente la temperatura della pasta, versate la crema di pecorino
  16. Mischiate e aggiungete successivamente altro pepe e il restante pecorino
  17. Continuate a mischiare e impiattate prima possibile
  18. Servite la pasta cacio e pepe ancora ben calda.

Pepe a tostare

Consigli per preparare una cacio e pepe cremosissima, come da tradizionale ricette romana

La cacio e pepe, come vi abbiamo anticipato, è una ricetta che richiede alcune accortezze per ottenere un risultato eccellente.

Il rischio maggiore nel preparare la cacio e pepe è quello di far scaldare troppo il pecorino, ottenendo come effetto una pasta non cremosa e con il pecorino appallottolato e gommoso. Questa è proprio la reazione tipica del formaggio con un calore eccessivo.

Proprio per evitare questo pericolo, vi consigliamo di creare la crema di pecorino con l’acqua di cottura della pasta non bollente. Inoltre dovrete girare la pasta con la crema assolutamente lontano dal fuoco, in modo che la temperatura sia più bassa.

Per la nostra cacio e pepe abbiamo scelto gli spaghetti, che sono un grande classico, ma potete scegliere qualsiasi formato di pasta preferite. Noi per questa ricetta però abbiamo un debole per la pasta lunga.

Infine, dosate bene il sale che mettete nell’acqua di cottura della pasta, perché il pecorino romano aggiunge grande sapidità.

Come si fanno le linguine cacio e pepe

Come si conserva la pasta cacio e pepe

Per le sue caratteristiche, la pasta cacio e pepe difficilmente può essere conservata.

Se proprio vi dispiace buttare quella avanzata, potreste provare a riciclarla con una frittata di pasta, oppure utilizzandola come ripieno di deliziose frittatine fritte.