Pasta e fagioli cannellini: ricetta semplice e gustosa
Vi presentiamo una sfiziosa variante della pasta e fagioli: la pasta e fagioli cannellini. Si tratta di una ricetta del tutto simile all’originale, ma con la differenza che in questa utilizzeremo i fagioli cannellini. I cannellini sono un legume sicuramente più delicato dei borlotti. Il risultato sarà quindi una zuppa ancora più delicata, ma comunque dal gusto eccezionale. Per arricchire il gusto di questa pasta abbiamo previsto anche l’uso di un piccolo pezzo di pancetta, ma se non lo gradite, potete anche farne a meno. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta di pasta e fagioli, ma noi abbiamo cercato di offrirvi la versione più classica, che poi voi potrete personalizzare sulla base dei vostri gusti. Scopriamo come si prepara la pasta e cannellini.
Pasta con fagioli cannellini, come si cucina
Per preparare questa pasta, seguite questi passaggi:
- Per prima cosa dedicatevi a sminuzzare la pancetta, riducendola in pezzi molto piccoli
- Mettetela in una pentola capiente
- Tritate anche la cipolla e la carota
- Mettete anche il trito nella pentola
- Mettete anche il rametto di rosmarino
- Aggiungete un filo di olio extravergine
- Accendete a fiamma media e fate soffriggere per qualche minuto
- Sfumate con un goccio di vino bianco e fate evaporare la parte alcolica
- Potete mettere a questo punto i fagioli cannellini (già cotti)
- Allungate poi con dell’acqua calda o del brodo
- Mettete anche il concentrato di pomodoro
- Fate cuocere a fiamma bassa per almeno 30 minuti
- A questo punto potete allungare nuovamente con dell’acqua e portare nuovamente ad ebollizione
- Aggiungete il sale e calate la pasta
- Fate cuocere la pasta aggiungendo altro liquido se necessario
- Assaggiate la pasta per verificare che sia pronta
- Una volta che la pasta è pronta, spegnete la fiamma e correggete di sale se necessario
- Servite la pasta e fagioli cannellini ancora calda.
Leggi anche: Pasta e fagioli: ricetta classica perfetta
Consigli per preparare la pasta e fagioli cannellini
Come anticipato, abbiamo pensato di arricchire questa pasta con dei mini dadini di pancetta. Voi potete anche non metterla o se preferite potete optare per un buon guanciale. In questo caso cercate sempre di ridurre il guanciale in pezzi piccolissimi.
Per arricchire ulteriormente il gusto di questa pasta con i legumi, vi consigliamo di mettere dentro anche una bella crosta di parmigiano. Vedrete che il sapore sarà ancora più ricco e rustico.
Noi nella ricetta abbiamo previsto l’utilizzo di vari formati di pasta lunga e corta insieme. Questo perché rispecchia il nostro gusto e permette anche di smaltire tutti i pacchi di pasta avanzati presenti nella dispensa di tutti.
Come odori abbiamo previsto solo un rametto di rosmarino, ma se preferite potete anche variare. Una foglia di alloro potrebbe aggiungere ulteriore profumo al piatto.
Se vi piace il sedano, potete sicuramente aggiungerlo al trito di cipolla e carota.
Noi nella ricetta abbiamo previsto l’utilizzo di fagioli cannellini già pronti in barattolo. Se preferite però potete partire anche dai fagioli secchi e cuocerli voi, ad esempio con una slow cooker.
Come si conserva la pasta e fagioli cannellini
Come si dice spesso, la pasta e fagioli è ancora più buona il giorno dopo! Vi consigliamo ovviamente di conservarla in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico. Così conservata, potete consumarla massimo entro 1 giorno.