Pasta e fagioli: ricetta classica perfetta
Ecco un grande classico della cucina italiana, preparata da anni in tutte le famiglie, la ricetta della pasta e fagioli. E ogni famiglia sicuramente ha la sua versione, così come ogni regione. Noi abbiamo cercato di proporvi la ricetta più semplice e comunemente utilizzata. Si tratta di un piatto povero, basato su ingredienti semplici da trovare, ma che se sapientemente preparati, danno luogo a un piatto ricco e davvero gustoso. Come sempre vi consigliamo di scegliere ingredienti di ottima qualità, a partire dalla pasta scelta e dai fagioli, che dovranno essere i borlotti. Scopriamo tutti i passi da seguire per cucinare una pasta con fagioli da leccarsi i baffi.
Come si cucina la pasta e fagioli
Per preparare la pasta e fagioli, seguite questi passaggi:
- Partite dai fagioli borlotti, che vanno messi a bagno in acqua fredda fuori dal frigo per una notte intera (anche oltre se volete)
- Il giorno successivo levate l’acqua in cui sono stati e sciacquateli in acqua fredda
- Metteteli in una pentola coperti con abbondante acqua fredda e aggiungete l’alloro
- Fate cuocere a fiamma viva per circa 2 ore. Il tempo di cottura può variare quindi toglieteli dal fuoco solo dopo che avranno raggiunto la consistenza desiderata
- Una volta pronti levateli dall’acqua di cottura, ma conservate quest’ultima. Servirà per la preparazione della pasta e fagioli
- In un altra pentola mettete l’olio, la cipolla e la carota finemente sminuzzate, l’aglio
- Fate soffriggere per qualche minuto a fiamma moderata
- Togliete l’aglio
- Aggiungete poi il prosciutto o il guanciale a listarelle finissime
- Dopo qualche minuto aggiungete i fagioli e fate cuocere per un minuto
- Allungate con un mestolo di acqua di cottura dei fagioli e lasciate cuocere
- Aggiungete a questo punto la passata di pomodoro e se necessario altra acqua di cottura dei fagioli
- Salate il tutto, senza eccedere, perché il liquido si assorbirà e diventerà più salato
- Lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso
- A questo punto allungate nuovamente con l’acqua di cottura dei fagioli e portate ad ebollizione
- Una volta che bolle, calate il vostro formato preferito di pasta
- Regolate la liquidità del composto durante la cottura, allungando se necessario con altra acqua di cottura dei fagioli
- Una volta pronta la pasta e raggiunta la liquidità desiderata, spegnete la fiamma e aggiustate di sale se necessario
- Impiattate la pasta e fagioli con un’abbondante spolverata di parmigiano e un filo di olio extravergine di oliva corposo.
Consigli per la preparazione della pasta e fagioli
Quella che vi abbiamo mostrato è la preparazione di base della pasta e fagioli, fatta con gli ingredienti più essenziali.
Ne esistono però tantissime varianti, come ad esempio la pasta e fagioli con le cotiche o anche pasta, fagioli e cozze.
In questa ricetta abbiamo previsto l’utilizzo del prosciutto crudo o del guanciale per insaporire, ma potete benissimo utilizzare anche la pancetta dolce o affumicata.
Il classico legume della pasta e fagioli è il fagiolo borlotto, ma potete sperimentare anche altri tipi di paste con i legumi, utilizzando gli stessi passaggi visti. Potete ad esempio provarla con i fagioli cannellini, e perché no anche mischiarli con i borlotti. Provate tutte le combinazioni di legumi e fateci sapere quali preferite.
Come tutti questi tipi di piatti, la pasta e fagioli spesso è ancora più buona il giorno successivo, perché riesce a concentrare ancora di più tutti i suoi sapori.
Non può davvero mancare sulla pasta e fagioli una generosa grattugiata di parmigiano, una grattata di pepe e una generosa dose di olio buono.
Non abbiamo specificato un particolare formato di pasta, perché lasciamo spazio alla vostra fantasia. Va bene la pasta lunga spezzata, la pasta corta e anche un mix di formati di pasta.
Come si conserva la pasta e fagioli
Potete conservare la pasta e fagioli in un contenitore ermetico in frigorifero. Così conservata, può essere mangiata entro 2 giorni.
Vi consigliamo di scaldarla in un pentolino a fuoco moderato per qualche minuto per gustarla nuovamente al meglio.