Pastiera napoletana, ricetta tipica pasquale
La pastiera napoletana è un dolce tradizionale partenopeo tipico di Pasqua. Si tratta di una morbida pasta frolla arricchita da un ripieno di ricotta, canditi e grano aromatizzato agli agrumi, una torta dal gusto intenso e delizioso con una consistenza granulosa e corposa, un dolce dal sapore davvero unico!
In questo articolo riportiamo la ricetta originale con tutte le preparazioni; vedrete che si tratta di un procedimento molto lungo, soprattutto per i tempi di riposo, ma seguendo alcune accortezze il procedimento è facile! Soprattutto, lo sforzo vale la pena perché otterrete una pastiera napoletana squisita ed irresistibile!
Pastiera napoletana, trucchi e suggerimenti
Per avere tutto il tempo necessario che serve a preparare una pastiera napoletana doc, è preferibile che alcuni preparati siano anticipati al giorno prima: la pasta frolla, la crema di grano e la crema di ricotta. In questo modo vi risparmierete diversi tempi di attesa e farete sì che gli aromi si sprigionino perfettamente nel ripieno della vostra pastiera.
Il tempo di riposo in frigo di circa due ore della pastiera napoletana cruda è fondamentale per non farla gonfiare troppo in cottura, rischiando che si deformi. Organizzatevi quindi tutta la preparazione dividendola in questi due momenti principali (la realizzazione e la cottura).
Pastiera napoletana, come si prepara
Ecco tutti i passi del procedimento per realizzare una perfetta pastiera napoletana:
Procedimento per la pasta frolla della pastiera
- Unite la farina con il burro e lo zucchero lavorandoli velocemente con le mani
- Unite l’uovo e fatelo assorbire completamente
- Infine aggiungete il sale, la vanillina e la buccia di limone grattugiata
- Otterrete un panetto liscio e non appiccicoso, che avvolgerete in una pellicola per alimenti e riporrete in frigo per circa 45 minuti.
Procedimento per il ripieno di grano e ricotta
- In una ciotola mettete la ricotta scolata con lo zucchero e amalgamate perfettamente
- Riponete in frigo a riposare coprendo con una pellicola per alimenti
- Nel frattempo versate in un pentolino il grano (lo trovate già precotto in lattina nei supermercati) insieme al latte
- Aggiungete il pizzico di sale ed il burro, cuocendo a fuoco medio
- Insaporite con una scorza di arancia e una di limone
- Durante la cottura, continuate a mescolare per evitare che il grano si depositi sul fondo e si attacchi, cercando di schiacciarlo leggermente
- Appena inizia a bollire, togliete dal fuoco il pentolino e trasferite il contenuto in una terrina larga per intiepidire più velocemente
- Una volta freddo, togliete le scorze di arancia e limone e aggiungete l’arancia candita
- Se preferite una consistenza meno granulosa, potete frullare il composto per pochi secondi con un minipimer
- In una ciotola sbattete l’uovo ed il tuorlo con lo zucchero, il cucchiaio di acqua di fiori d’arancio, un pizzico di cannella e uno di sale
- Togliete dal frigo la ricotta e versateci il grano, amalgamando bene
- Unite infine le uova e zucchero fino ad ottenere una crema omogenea che sarà il ripieno della vostra pastiera
Procedimento per la pastiera napoletana
- Preriscaldate il forno a 180 gradi in modalità statica
- Togliete dal frigo il panetto di pasta frolla e mettetene da parte 1/3
- Lavorare ora la frolla scaldandola con le mani affinché si ammorbidisca e stendetela su un piano leggermente infarinato con l’aiuto del mattarello
- Adagiatela su uno stampo imburrato ed infarinato e sistemate i bordi, tagliando via la pasta in eccesso
- Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate il ripieno
- Riprendete la frolla avanzata, stendetela e ritagliate delle strisce spesse 1 centimetro circa da adagiare sul ripieno, facendo aderire le estremità sui bordi
- Riponete in frigo per due ore circa
- Infornate per circa 50 minuti sulla parte bassa del forno
- Sfornate e fate la prova stecchino
- Una volta raffreddata, spolverate con zucchero a velo e servite.
Pastiera napoletana, conservazione
Leggi anche: Crostata ricotta e cioccolato, ricetta facilissima
La pastiera napoletana si conserva per 6 giorni a temperatura ambiente, in una campana per torte.