Patate viola, 4 modi per cucinarle e tutti gli straordinari benefici

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Patate viola, 4 modi per cucinarle e tutti gli straordinari benefici

Sommario Ricetta

Le patate viola sono un alimento poco conosciuto ma estremamente ricco di proprietà e benefici. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e tutti i modi per cucinarle.

Patate viola, 4 modi per cucinarle e tutti gli straordinari benefici

Conoscete le patate viola o Vitelotte? Dalla buccia scura, in tutto e per tutto simili alle patate classiche, sono tuberi originari del Perù e presentano molte proprietà benefiche per la salute. Si possono usare sia in preparazioni dolci che salate, sono più farinose e dolciastre delle patate a pasta bianca e gialla. Scopriamo insieme tutte le caratteristiche, le proprietà ed i benefici di questo coloratissimo vegetale.

Che gusto ha la patata viola?

Vitelotte

In aspetto del tutto simile alle classiche patate, le patate viola hanno un odore ed un sapore più dolce ed una consistenza leggermente più farinosa. Il retrogusto ed il profumo ricordano quelli della nocciola e della castagna. Hanno una buccia scura (per questo vengono chiamate anche patate nere) ed una polpa violacea.

Quanto costano le patate viola?

A causa della loro difficile reperibilità (sono originare del Sudamerica), hanno un prezzo più elevato, arrivando a costare almeno il doppio delle patate classiche.

Che proprietà hanno le patate viola?

Patate viola tagliate


Leggi anche: Torta rustica patate e salsicce, ricetta facilissima

Le Vitelotte hanno numerose proprietà benefiche per il nostro organismo: ricche di vitamina C, B potassio, fibre e minerali. Contengono inoltre le antocianine, alleate contro le infiammazioni ed i radicali liberi, dal potere antiossidante ed antinfiammatorio. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, le patate viola apportano 85 Kcal ogni 100 grammi, con 18 grammi di carboidrati, 2 grammi di proteine e 1 grammo di grassi.

Come si cucinano le patate viola?

Le patate viola si prestano a numerose ricette dolci e salate. Ecco 4 ricette per cucinarle!

1. Patate viola in padella

Patate viola in padella

Per questa ricetta dovete trattarle come delle classiche patate: sbucciatele e sciacquatele bene, tagliatele  e, dopo averle sbollentate 5 minuti in acqua calda, cuocetele in padella con olio, sale e rosmarino. Un contorno colorato e salutare, perfetto con carne o pesce.

2. Torta salata di patate viola

Torta rustica di patate viola

Una classica torta rustica alle patate, resa speciale dal colore viola, che può essere arricchita con del prosciutto cotto o della pancetta a cubetti, oppure, per una ricetta vegetariana, insaporita con del caprino o altro formaggio spalmabile. Vi basterà lessare e passare le patate fino a renderle una purea, poi mescolarle al formaggio o al prosciutto, riempire la pasta sfoglia e cuocerla in forno.

3. Gnocchi di patate viola

Gnocchi di patate viola

Gli gnocchi sono un ottimo primo piatto a base di patate; perché non stupire i vostri ospiti e prepararli con le patate viola? Il caratteristico colore li renderà invitanti ed appetitosi, anche conditi semplicemente con burro e salvia.

4. Dolce alle patate viola

Una torta perfetta per la colazione e la merenda, semplice e genuina, che si prepara con questi ingredienti:

Montate gli albumi a neve e in un’altra ciotola, i tuorli con lo zucchero. Unite le patate schiacciate con la scorza di limone e infine, senza smontarli, gli albumi. Infornate a 170 gradi per 40 minuti.