Penne al baffo: ricetta semplice e sfiziosa

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Penne al baffo: ricetta semplice e sfiziosa

Sommario Ricetta

La ricetta delle penne al baffo. Un primo piatto davvero sfizioso e pronto in pochi minuti a base di panna e passata di pomodoro. Scopri come si prepara e come personalizzarlo in tanti modi.

Preparazione:
5 minuti
Cottura:
15 minuti
Porzioni:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Penne rigate 160 g
  • Panna fresca liquida 250 g
  • Passata di pomodoro 60 g
  • Speck 30 g
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Pepe q.b.
  • Parmigiano Reggiano 20 g

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 340
  • Grassi 15,25 g
  • Grassi saturi 6,54 g
  • Carboidrati 36,25 g
  • Zuccheri 1,51 g
  • Fibre 1,87 g
  • Proteine 13,25 g
  • Colesterolo 65 mg

Penne al baffo: ricetta semplice e sfiziosa

La ricetta delle penne al baffo può davvero salvarti la cena. Per preparare questo primo sfizioso infatti sono necessari pochissimi ingredienti, tra cui pomodoro e panna liquida da cucina. Sembrerà strano, ma già solo combinando questi con altri ingredienti potrete ottenere una pasta cremosa e davvero sfiziosa! L’importante è seguire tutti i passaggi alla lettera della ricetta e vedrete che il risultato sarà assicurato. Il bello di questa ricetta è che può essere personalizzata in mille modi, con tanti tipi di salumi e formaggi. Noi in questo caso abbiamo optato per la variante con lo speck. Scopriamo come si prepara la pasta al baffo.

Come si cucinano le panne al baffo

Per cucinare la pasta al baffo, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa fate a dadini lo speck
  2. In una padella ampia mettete un filo di olio extravergine di oliva e fate rosolare i dadini di speck per qualche minuto
  3. Aggiungete poi la panna
  4. Infine anche la passata di pomodoro
  5. Mescolate bene il composto e lasciatelo cuocere per una decina di minuti a fuoco molto basso
  6. A fine cottura, aggiustate di sale
  7. Nel frattempo cuocete le penne in abbondante acqua salata
  8. Scolate molto al dente la pasta con una schiumarola e tufatela direttamente dentro al condimento
  9. Saltate la pasta per un minuto e se necessario aggiungete acqua di cottura per renderla più cremosa
  10. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo e il parmigiano
  11. Amalgamate bene tutti gli ingredienti
  12. Servite la pasta al baffo ancora calda.

Ricetta penne baffo

Consigli per preparare la pasta al baffo

Come anticipato, la pasta al baffo è un primo piatto davvero versatile, che si presta a mille personalizzazioni.


Leggi anche: Risotto radicchio gorgonzola e speck

Noi abbiamo optato per la versione con lo speck, ma è deliziosa anche quella con i pezzetti di prosciutto cotto.

Secondo noi anche l’aggiunta in cottura di gamberetti sarebbe eccezionale.

Non avete in casa lo speck, bensì la pancetta? Va bene lo stesso. Provatela e diteci come è andata.

Se volete aggiungere una nota filante, perché non aggiungere dei mini cubetti di asiago?

Da non perdere anche la versione con i funghi.

Penne baffo con gamberi

Come si conservano le penne al baffo

Potete conservare le penne al baffo in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico. Così conservate, possono essere consumate entro 2 giorni.

Per consumarla nuovamente vi consigliamo di scaldarla in forno per qualche minuto a 180 gradi.