Plumcake senza burro Bimby
Che colazione sarebbe senza plumcake? Oggi vi proponiamo una nuova versione, più light, senza burro, senza yogurt. Si tratta di un dolce perfetto per la colazione o la merenda dei bambini. Con il vostro Bimby questa ricetta sarà pronta in un batter d’occhio. Vedrete che seguendo tutti i passaggi il risultato sarà ottimo! Scopriamo allora come si preparano questi fantastici plumcake senza burro Bimby.
Plumcake senza burro Bimby, come si preparano
Ecco tutti i passaggi per realizzare dei plumcake senza burro perfetti:
-
Mettete nel boccale del Bimby lo zucchero e la buccia di limone
-
Azionate il Bimby per 20 secondi a velocità 10
-
Aggiungete nel boccale le uova
-
Lavoratele per 2 minuti a velocità 4
-
Aggiungete la farina, il latte, l’olio, il succo di limone
-
Azionate ancora il Bimby per 1 minuto a velocità 5
-
Aggiungere il lievito
-
Azionate nuovamente per 30 secondi a velocità 5
-
Versate il composto in degli stampi da plumcake precedentemente oliati e infarinati
-
Cuocete in forno 180° per circa 30 minuti
-
Togliete il plumcake dal forno dopo aver verificato la cottura con uno stecchino
-
Fatelo raffreddare
- Spolverate con abbondante zucchero a velo.
Consigli per i plumcake senza burro fatti con il Bimby
I plumcake così realizzati sono già soffici e gustosi, ma sicuramente si prestano a diverse varianti ancora più sfiziose.
Per esempio potete arricchire il gusto del plumcake aggiungendo in fase di impasto delle gocce di cioccolato fondente, al latte o anche bianco.
Se volete comunque mantenere la ricetta piuttosto salutare, potete aggiungere nell’impasto dei mirtilli, o altri frutti di bosco.
Come si conservano i plumcake senza burro
I plumcake devono essere conservati in un contenitore chiuso ermeticamente, fuori dal frigo, in un ambiente asciutto e lontano da fonti di calore. In questo modo possono durare fino a 4 giorni.