Polpette di melanzane Bimby
Le polpette di melanzane sono una ricetta semplice da preparare e dal successo garantito. Se poi avete il Bimby, prepararle sarà ancora più semplice! La melanzana è uno degli ingredienti più versatili della cucina. La potete trovare veramente in tutti i tipi di preparazione, come primi piatti caldi, paste fredde, antipasti, secondi, per non parlare poi della fantastica parmigiana. Non può mancare però nel vostro repertorio anche questa fantastica ricetta di polpette a base di melanzane. Nella ricetta abbiamo previsto di fare le polpette fritte, ma potete benissimo provare a cuocerle al forno, vi garantiamo che il sapore non ne risentirà. Scopriamo allora come preparare le polpette di melanzane col Bimby con i seguenti passaggi.
Come preparare le polpette di melanzane
- Sbucciate le melanzane e tagliatele a dadini di circa 2 centimetri
- Cuocetele in abbondante acqua (non salata)
- Scolate le melanzane e lasciatela raffreddare, togliendo l’acqua in eccesso
- Nel boccale del Bimby inserite il parmigiano, il prezzemolo e fate andare 15 secondi a velocità da 1 a 10 gradualmente
- Inserite nel boccale le melanzane, le uova, il pane, ammollato nel latte e strizzato, e il sale, 20 secondi a velocità 5.
- Risulterà un impasto un po’ molliccio. Versare l’impasto ottenuto in una ciotola e fare asciugare per circa 15 minuti,
- Impanate con il pangrattato le polpette
- Friggetele in abbondante olio di semi di girasole
- In alternativa ponetele su una teglia con carta antiaderente, condite con dell’olio d’oliva e infornate a 230 gradi in forno per 10 minuti.
Consigli sulla ricetta delle polpette
Come avete letto la ricetta è particolarmente semplice e le polpette di melanzane possono essere sia fritte che fatte al forno, con lo stesso impasto e un risultato similare. La versione al forno è sicuramente una ricetta più light delle polpette di melanzane.
Leggi anche: Polpette vegetariane di fagioli e zucchine: ricetta facilissima
Se volete renderle proprio irresistibili, vi consigliamo di farle ripiene di scamorza, o qualche altro formaggio a pasta molle. Così mangiandole ci sarà il formaggio filante!
Potete anche provarle senza uova. In questo caso l’impasto sarà meno consistente e dovrete stare più attenti a non romperle in fase di cottura. In questo caso vi consigliamo di cuocerla al forno, in modo da non doverle maneggiare troppo in fase di cottura.
In questa ricetta non abbiamo previsto di inserire carne di manzo, ma come potete immaginare, si tratta di un abbinamento perfetto.
Conservazione delle polpette di melanzane al Bimby
Potete conservare le polpette in frigorifero, dentro un contenitore ermetico.
Se correttamente conservate, possono essere mangiate entro 2 giorni.