Polpette di merluzzo e patate
Scopriamo insieme la ricetta delle polpette di merluzzo e patate. Come sempre le polpette sono uno dei piatti più versatili e che si prestano ad infinite personalizzazioni. In questa versione a base di pesce, cerchiamo di fornirvi una valida alternativa a quelle di carne, per permettervi di variare la vostra dieta. Di sicuro, anche se non c’è il manzo, queste polpette di pesce non hanno nulla da invidiare alla versione a base di carne. Vedrete come dosando bene i vari ingredienti e soprattutto grazie all’utilizzo della patata, queste polpette verranno morbidissime e davvero gustose. Immancabile anche in questo caso il parmigiano reggiano, che darà la nota di formaggio al composto. Ecco tutti i passaggi per realizzare del polpette di merluzzo squisite.
Polpette merluzzo e patate: come si preparano
Le polpette di merluzzo sono facilissime da preparare! Basta seguire i seguenti passaggi:
- Bollite il merluzzo per circa 15 minuti in acqua salata
- Scolate il merluzzo, avendo attenzione di asciugarlo completamente
- Mettete le patate a bollire in abbondante acqua con tutta la buccia
- Una volta che riuscite a infilzare facilmente le patate con una forchetta, sono pronte e le potete lasciare a freddare
- Accendete il forno a 180° modalità grill ventilato
- Frullate il merluzzo con la patata bollita
- Aggiungete poi al composto il prezzemolo, il parmigiano, un pizzico di pangrattato, l’uovo, un pizzico di pepe nero e aggiustare eventualmente di sale
- Continuate a mischiare fino ad ottenere un composto denso e compatto
- Impanate le polpette con il pangrattato rimanente
- Disponete le polpette su una teglia rivestita di carta forno
- Passate un filo di olio evo su ciascuna polpetta
- Infornate per 15 minuti a 180° girandole a metà cottura
- Vi consigliamo di consumarle ancora calde.
Leggi anche: Polpette vegetariane di fagioli e zucchine: ricetta facilissima
Consigli per le polpette di merluzzo
Le polpette di merluzzo e patata sono una preparazione davvero versatile, che si presta davvero a un miliardo di variazioni.
Potete prima di tutto provare a sostituire il merluzzo con un altro tipo di pesce, ad esempio salmone, pesce persico, spigola, orata. E perché no, potete anche utilizzare più di un tipo di pesce per una veloce ricetta di riciclo con gli avanzi di una grigliata!
Se vi piace il sapore affumicato, potreste aggiungere al centro di ogni polpetta un cubetto di provola affumicata. Le polpette diventeranno così ancora più saporite e con formaggio filante.
Vi consigliamo di abbinare le polpette ad un’ottima salsa come una maionese speziata o una salsa tartara.
Come si conservano le polpette di merluzzo
Consigliamo di conservare le polpette sempre in un contenitore ermetico in frigo, soprattutto se sono di pesce. Così conservate le polpette dovrebbero conservarsi per circa 2 giorni. Da consumare sempre dopo essere state ben scaldate.