Polpette di nasello: ricetta sfiziosa e veloce

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Polpette di nasello: ricetta sfiziosa e veloce

Sommario Ricetta

La ricetta delle polpette di nasello. Un antipasto o secondo a base di pesce che ti stupirà. Scopri come si cucinano.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Nasello sfilettato 500 g
  • Uovo 1
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Parmigiano Reggiano 70 g
  • Pangrattato q.b.
  • Patate 1
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 190
  • Grassi 10,2 g
  • Grassi saturi 2,8 g
  • Carboidrati 4,25 g
  • Zuccheri 1,1 g
  • Fibre 0,8 g
  • Proteine 12 g
  • Colesterolo 0 g

Polpette di nasello: ricetta sfiziosa e veloce

Se siete stufi di fare le solite polpette di carne, vi consigliamo di provare questa ricetta. Le polpette di nasello sono infatti una valida alternativa per non mangiare sempre carne. Pochi ingredienti e facilmente reperibili, che vi permettono di ottenere un piatto a base di pesce davvero sfizioso, gradito anche ai bambini. Potete prepararle sia con il pesce fresco che con quello surgelato. Noi in questa versione abbiamo scelto il nasello, ma potete utilizzare veramente qualunque pesce, lasciando invariati gli altri ingredienti. Scopriamo come si preparano le polpette di nasello.

Come si preparano le polpette di nasello

Ricetta polpette di pesce

Per preparare le polpette di nasello, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa, pulite perfettamente il nasello e ricavatene dei filetti (se non lo avete già preso spellato e sfilettato)
  2. Eliminate dal nasello qualsiasi spina residua
  3. Mettete il nasello in un robot da cucina
  4. Aggiungete la patata che avrete fatto bollire e freddare


    Leggi anche: Polpette al sugo: ricetta segreta della nonna

  5. Mettete poi il parmigiano e un pizzico di pangrattato
  6. Inserite anche un uovo e il prezzemolo
  7. Azionate il robot da cucina e frullate fino a che non avrete ottenuto un composto abbastanza omogeneo
  8. Verificate la consistenza dell’impasto
  9. Se troppo morbido aggiungete del pangrattato o parmigiano, se troppo secco un goccio di latte
  10. Aggiustate di sale e amalgamate tutti gli ingredienti
  11. Formate delle polpette di circa 4 centimetri di diametro, leggermente schiacciate
  12. Su una teglia con sopra carta da forno posizionate tutte le polpette
  13. Ungete tutte le polpette con un filo di olio extravergine di oliva
  14. Infornate le polpette in forno a 250 gradi per 10 minuti
  15. Le polpette sono cotte una volta che sono perfettamente dorate
  16. Una volta pronte, levate le polpette dal forno
  17. Servite le polpette di nasello ancora calde.

Come si cucinano polpette di pesce

Consigli su come si cucinano le polpette di pesce al nasello

Come anticipato, le polpette di nasello si prestano a tantissime variazioni, a partire dal tipo di pesce scelto. Potete anche provare quelle con orata o con salmone.

Se volete aggiungere un profumo in più, potreste provare a inserire delle spezie, come curcuma o curry.

Noi abbiamo previsto l’utilizzo del prezzemolo, ma se non vi piace o non lo avete, potete tranquillamente non usarlo.

Se volete potete anche utilizzare dell’aglio per aggiungere ulteriore sapore.

Come si conservano le polpette di nasello

Potete conservare le polpette di nasello in frigorifero per massimo un giorno. Vi sconsigliamo di congelarle, in quanto in fase di scongelamento perderebbero molti liquidi e non sareste poi in grado di cuocerle.


Potrebbe interessarti: Polpette tonno e ricotta: ricetta sfiziosa e veloce