Polpette vegetariane senza uova: ricetta facilissima

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Polpette vegetariane senza uova: ricetta facilissima

Sommario Ricetta

Ecco la ricetta delle polpette di verdure senza uova. Scopri come è semplice preparare queste polpette vegetariane.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
10 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Patate medie 4
  • Carota 1
  • Foglia di radicchio 1
  • Zucchina 1
  • Formaggio cremoso spalmabile 50 g
  • Pangrattato q.b.
  • Parmigiano Reggiano 50 g
  • Sale q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 225
  • Grassi 12 g
  • Grassi saturi 1,1 g
  • Carboidrati 6,5 g
  • Zuccheri 1,8 g
  • Fibre 5,5 g
  • Proteine 1,5 g
  • Colesterolo 0,1 mg

Polpette vegetariane senza uova: ricetta facilissima

Scopriamo insieme la ricetta di queste meravigliose e gustose polpette vegetariane senza uova. Sicuramente le polpette di carne sono un classico intramontabile, ma a volte è importante variare la propria alimentazione e optare per soluzioni vegetariane, che ci permettano di pensare anche alla forma e alla salute. Questo secondo a base di verdure e senza uova è allora proprio quello che ci vuole ogni tanto. Vedrete che con pochi ingredienti, come patate, zucchine e carote, potrete realizzare delle polpette sane e saporite, senza rimpiangere la carne. Ecco tutti i passaggi da seguire per cucinare queste polpette alle verdure.

Come si cucinano le polpette vegetariane

Polpette vegetariane: come si preparano

Ecco tutti i passaggi da seguire per preparare questo secondo a base di verdure e formaggio:

  1. Iniziamo pulendo e facendo bollire le patate, la carota e le zucchine (tenete conto che ogni elemento cuoce con tempi differenti)
  2. Una volta cotte, sbucciate e schiacciate le patate
  3. Sbucciate e tagliate a pezzetti la carota
  4. Scolate molto bene le zucchine che tendono a perdere molta acqua dopo averle bollite
  5. Tagliate a pezzi il radicchio
  6. Passate nel frullatore tutti e quattro gli ingredienti
  7. Amalgamate al composto anche il formaggio spalmabile
  8. Aggiungete il sale ed il pepe (se volete)
  9. Aggiungete ora il parmigiano e il pangrattato
  10. Dosate parmigiano e pangrattato in modo da far raggiungere al composto una consistenza compatta, che vi permetta poi di poter creare le polpette
  11. Accendete il forno a 200 gradi e foderate con della carta forno la teglia
  12. Adesso formate le polpettine, passandole poi nel pangrattato
  13. Disponete le polpette sulla teglia e coprite ognuna con un goccio di olio extravergine di oliva
  14. Infornate per circa 20 minuti, fino a quando le polpette non si saranno ben dorate
  15. Servite le polpette ancora calde.

Preparazione delle polpette di verdure


Leggi anche: Polpette vegetariane di fagioli e zucchine: ricetta facilissima

Consigli per cucinare le polpette di verdure

Le polpette vegetariane sono un piatto davvero sfizioso, che sicuramente non vi farà rimpiangere la mancanza del macinato di carne.

Noi vi abbiamo proposto la versione cotta in forno, ma se volete donare un tocco più gustoso alle polpette, potete anche friggerle in padella, avendo cura di schiacciarle leggermente.

Potete accompagnare questo secondo vegetariano con delle patate al forno e magari anche con una salsa speciale di accompagnamento, come una maionese aromatizzata all’aneto o al rafano.

Oppure potete realizzare con l’impasto delle polpette dei dischi più ampi, per realizzare un magnifico burger vegetariano.

Hamburger vegetariano

Come si conservano le polpette vegetariane senza uova

Le polpette vanno fatte freddare e poi devono conservate in contenitore ermetico in frigorifero. Così conservate possono essere consumate entro 2 giorni.

Per mangiarle nuovamente vi suggeriamo di scaldarle in microonde oppure in padella con l’aggiunta di un filo di olio per evitare che si attacchino.