Ragù col Bimby
Una ricetta facile e veloce per realizzare uno dei piatti più amati della cucina italiana: il ragù. Ora che il mondo va veloce e il tempo da dedicare alla cucina scarseggia, il Bimby è uno dei nostri migliori alleati. Ecco quindi la ricetta collaudata su come realizzare il ragù col Bimby. Si tratta della ricetta classica, che potete abbinare sia a un piatto di pasta che con le lasagne. Come per tante ricette classiche italiane, anche di questa ne esistono tante versioni, tramandate di famiglia in famiglia. Persino ogni regione ha la sua ricetta di ragù tipica, tra cui indubbiamente spunta quello alla bolognese. Vediamo come si prepara un ragù eccezionale con il Bimby.
Ragù col Bimby, come si prepara
Ecco tutte le indicazioni per ottenere un ragù fatto con il Bimby perfetto:
- Mettete nel boccale del Bimby la carota, il sedano e la cipolla già pulite e a pezzi
- Azionate il Bimby per 5 secondi a velocità 7
- Aggiungete l’olio
- Rosolate con il Bimby per 5 minuti a 100 gradi, velocità 2 antiorario
- Aggiungete il macinato
- Continuate a cuocere per 10 minuti a temperatura Varoma, velocità Soft antiorario
- Mettete il vino
- Continuate la cottura per 5 minuti a temperatura Varoma, velocità Soft antiorario (senza misurino)
- Aggiungete la passata di pomodoro
- Continuate la cottura per 40 minuti a 100 gradi, velocità Soft antiorario
- A fine cottura aggiustate di sale e pepe
- Mescolate per 15 secondi a velocità 4
- Condite con il ragù fatto con il Bimby le vostre preparazioni.
Leggi anche: Ragù: ricetta originale bolognese
Consigli di preparazione del ragù Bimby
Il ragù è un sugo già perfetto, che richiede solo particolari attenzioni in fase di cottura.
alcune ricette prevedono l’inserimento di odori e spezie. Noi preferiamo l a versione semplice, con l’aggiunta del solo pepe, ma potete impreziosirlo con l’aggiunta di una garza contenente diversi odori, come alloro e rosmarino.
Potete provare ad aggiungere sapori anche mischiando le tipologie di carne impiegate, affiancando al manzo anche una parte di macinato di suino ad esempio.
Un segreto per rendere il gusto del ragù ancora più unico è quello di aggiungere a fine cottura, a Bimby spento, un goccio di latte intero.
Come si conserva il ragù
Il ragù fatto con il Bimby può essere conservato, dopo averlo fatto freddare, in un contenitore ermetico in frigorifero. Così conservato, può essere consumato entro 3 giorni.