Ricciarelli: ricetta originale di Siena, facile da preparare
Vi presentiamo un altro grande classico delle ricette natalizie, ovvero i ricciarelli di Siena. Si tratta di un dolce tipico toscano, preparato tipicamente durante le feste di Natale. Sulla tavola di un vero toscano infatti a Natale non possono mancare il vinsanto, i ricciarelli e magari una fettina di panforte. I ricciarelli sono una ricetta con una tradizione davvero consolidata. Basti pensare che le prime versioni, non troppo lontane da quella attualmente cucinata, risalgono addirittura al XV secolo! Comprendiamo bene il motivo di questo successo nei secoli, in quanto i ricciarelli sono un dolce davvero semplice da preparare, ma dal gusto davvero unico e speciale. Noi vi proponiamo la versione originale senese, che viene consumata da secoli in tutta la Toscana. Vedrete che bastano pochissimi ingredienti, come le mandorla pelate, gli albumi d’uovo e lo zucchero. Scopriamo insieme tutti i passaggi da seguire per cucinare questi deliziosi biscotti.
Ricciarelli originali di Siena: come si preparano
Ecco tutto il procedimento per la preparazione dei ricciarelli:
- Mettete nel frullatore le mandorle
- Tritate finemente le mandorle
- Aggiungete poi 340 g di zucchero e continuate a frullare
- Una volta che il composto sarà omogeneo, mettetelo da parte in una ciotola
- Prendete poi una pentola e mettete la restante parte dello zucchero e l’acqua
- Fate sciogliere con fuoco basso e mescolate, fino a che lo zucchero non si sarà sciolto completamente
- Spengete il fuoco e aggiungete l’acqua e zucchero al composto messo da parte
- Mescolate insieme tutti gli ingredienti fino a rendere il composto uniforme
- Mettete ora la metà dello zucchero a velo e il lievito, continuando a mescolare
- Lasciate a riposo il composto per circa 10 ore
- Montate poi gli albumi dell’uovo con l’aiuto di una frusta elettrica
- Quando diventano spumosi, aggiungete lo zucchero a velo setacciato
- Aggiungete ora anche l’aroma di mandorle e continuate per poco a mescolare
- Versate poi gli albumi nel composto a base di mandorle e amalgamate delicatamente facendo attenzione a non smontare gli albumi
- Impastate a mano il composto su di un piano con sopra lo zucchero a velo rimanente
- Una volta che l’impasto sarà omogeneo, formate dei panetti
- Tagliate con il coltello i panetti per dargli la tipica forma dei ricciarelli
- Tagliate l’ostia alimentare della forma dei dolcetti e posizionatela sotto ogni ricciarello
- Mettete ora i ricciarelli su una teglia foderata con carta da forno
- Date una generosa spolverata di zucchero a velo
- Infornate per 10 minuti a 120 gradi
- Fate attenzione perché i ricciarelli devono cuocersi, ma pur sempre restare molto chiari
- Una volta terminatala cottura, estraete la teglia e fateli raffreddare
- Serviteli a temperatura ambiente.
Consigli per i ricciarelli
I ricciarelli sono davvero semplici da preparare, ma buonissimi. Difficile trovare delle aggiunte da fare.
Potete però provare a fare la versione ricoperta di cioccolato fondente o al latte, per soddisfare i più golosi.
Come già detto, l’abbinamento perfetto dei ricciarelli è con il vinsanto, un vino molto liquoroso, che ben si sposa con l’aroma della mandorla e la consistenza del dolcetto toscano.
Come si conservano i ricciarelli
I ricciarelli vanno conservati a temperatura ambiente, chiusi in un contenitore ermetico che ne conservi la morbidezza e l’aroma. Teneteli lontani da umido e calore.
Così conservati i ricciarelli possono essere consumati entro 4 giorni.