Riso, patate e cozze: ricetta tipica pugliese

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Riso, patate e cozze: ricetta tipica pugliese

Sommario Ricetta

La ricetta originale pugliese del riso con patate e cozze. Un primo piatto squisito, fatto con i mitili e pochi altri semplici ingredienti, ma dal gusto incredibile. Scopriamo come si prepara.

Preparazione:
15 minuti
Cottura:
55 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Riso carnaroli 250 g
  • Patate 450 g
  • Cozze 500 g
  • Pangrattato 60 g
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Prezzemolo 30 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Parmigiano Reggiano 40 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 200 g
  • Calorie 345
  • Grassi 11,65 g
  • Grassi saturi 2,45 g
  • Carboidrati 47,15 g
  • Zuccheri 1,25 g
  • Fibre 2,1 g
  • Proteine 12,78 g
  • Colesterolo 18 mg

Riso, patate e cozze: ricetta tipica pugliese

Scopriamo la tipica ricetta di riso, patate e cozze. Un piatto tradizionale pugliese dal sapore inconfondibile. Si tratta della variante senza pomodori della famosa tiella Barese. Pochi ingredienti, una preparazione semplice, ma un gusto davvero speciale. Si tratta di un primo che potete preparare anche con anticipo e servire il giorno successivo. Molto comodo anche da preparare per dei pasti in piedi. Non trascurate assolutamente la scelta degli ingredienti, soprattutto scegliete cozze freschissime e possibilmente italiane. Il riso migliore per questa ricetta è indubbiamente il Carnaroli. Ecco tutti i passaggi da seguire per cucinare un riso con patate e cozze eccezionale.

Riso con patate e cozze

Come si cucina riso, patate e cozze

Per preparare la tiella di riso, patate e cozze, seguite questi semplici passaggi:

  1. Partite dalle cozze, staccando il bisso e grattando via le impurità dal guscio (usate una paglietta in acciaio)
  2. Aprite con un coltello le cozze, conservando a parte il loro liquido interno (filtratelo con un colino o un canovaccio da cucina)
  3. Conservate solo la parte del guscio con attaccato il mollusco e scartate l’altra parte
  4. Passate a preparare il pangrattato per la ricetta
  5. In una ciotola unite il pangrattato, l’aglio finemente sminuzzato e metà del prezzemolo (sempre ben sminuzzato)
  6. Aggiungete olio e amalgamate bene gli ingredienti
  7. Preparate poi le patate
  8. Tagliate le patate a spicchi o fettine e posizionatele sul fondo di una pirofila da forno ben oliata
  9. Aggiungete sale, pepe e la restante parte del prezzemolo
  10. Posizionate poi le cozze e spolverate con parmigiano
  11. Aggiungete poi il riso a crudo
  12. Versate su tutto l’acqua delle cozze
  13. Fate poi un altro strato seguendo lo stesso ordine
  14. Mettete poi sopra a tutto il pangrattato condito in precedenza
  15. Aggiungete infine l’acqua per cuocere il riso, raggiungendo un’altezza poco sotto la panatura
  16. Finite con un filo d’olio extravergine di oliva
  17. Infornate nel ripiano più basso del forno a 180 gradi per circa 55 minuti
  18. Controllate il grado di cottura del riso prima di tirare la tiella con riso, patate e cozze del forno
  19. Tirate fuori la pirofila quando la panatura sarà bella croccante.

Consigli per preparare riso, patate e cozze

Riso, patate e cozze è la versione senza pomodori e cipolle della tiella barese, che ovviamente vi consigliamo di provare.


Leggi anche: Cozze gratinate: ricetta veloce e sfiziosa

Prestate attenzione alla cottura del riso, che non dovrà essere troppo duro o troppo scotto.

L’aggiunta dell’acqua delle cozze nella ricetta è un passaggio fondamentale per conferire un maggior gusto di cozze alla preparazione.

Se vi piacciono potete anche aggiungere dei pomodorini nella pirofila.

Se non gradite il prezzemolo, la ricetta viene benissimo anche senza.

Potete sostituire il parmigiano con del saporitissimo pecorino romano.

Come conservare la tiella riso, patate e cozze

Riso, patate e cozze può essere conservato in frigorifero ben coperto. Così conservato, può essere consumato massimo dopo 1 giorno.