Riso Pilaf: ricetta semplice e veloce
Vi presentiamo una delle ricette orientali più famose, adatta come accompagnamento per tanti secondi piatti, il riso pilaf. Si tratta di un modo di cucinare il riso molto diffuso in Medio Oriente e ormai molto diffuso anche da noi. La forza di questo piatto sta nell’essere molto delicato e profumato, accompagnandosi quindi bene con tutti i secondi di pesce, carne e di verdure. Il riso pilaf così può essere usato come contorno di un ottimo pollo al curry, di un curry di pesce e di tanti altri piatti caratterizzati da sughi più o meno densi e speziati. Per la sua preparazione vi consigliamo di utilizzare come da tradizione il riso Basmati. Se non lo avete in casa, potete anche rimediare con un carnaroli. Per la buona riuscita del riso, cercate di trovare delle spezie di buona qualità, che daranno al piatto un profumo e un gusto davvero speciale. Scopriamo insieme tutti i passaggi da seguire per ottenere un riso pilaf squisito.
Come si cucina il riso pilaf
Ecco tutti i passaggi da seguire per preparare un riso pilaf perfetto:
- Per prima cosa dedicatevi a trattare il riso
- Il riso va infatti sciacquato sotto l’acqua fredda per qualche minuto, per favorire la perdita di amido, che non serve per la ricetta
- Lasciate poi asciugare il riso più possibile
- In una pentola mettete il burro e le cipolle finemente sminuzzate
- A fuoco molto basso fate cuocere leggermente la cipolla, senza però farla scurire. Deve restare chiara
- Mettete i chiodi di garofano e la cannella
- Aggiungete infine il riso Basmati, per farlo tostare per un minuto
- Mettete il brodo (già salato)
- Coprite la pentola con un coperchio. Il coperchio deve chiudere bene
- Lasciate cuocere, sempre a fuoco moderato, per circa 20 minuti
- Raggiunta la cottura, separate quanto più potete i chicchi tra loro con l’utilizzo di una forchetta
- Servite il riso ancora caldo.
Consigli per preparare il riso Basmati pilaf
La prima cosa importante a cui prestare attenzione per preparare il riso pilaf è la scelta della pentola. Scegliete un tegame che sia dotato di un coperchio in grado di limitare al massimo la fuoriuscita di vapore. Questo vi permetterà di raggiungere una cottura dei chicchi di riso perfetta.
Come anticipato nella premessa, questo riso si sposa davvero bene con tanti piatti, soprattutto se dotati di molto sugo. Ad esempio potreste provarlo con un ottimo curry di gamberi e verdure. Non c’è infatti nulla di meglio di gustare un ottimo sugo speziato con questo riso.
Per ottenere un risultato ancora più vicino alla ricetta tradizionale, vi consigliamo di provare il ghee o burro chiarificato.
Se volete capire bene quanto brodo utilizzare per la cottura in base alla quantità di riso che dovete preparare, abbiamo un metodo da consigliarvi. Il brodo da usare è pari a 2,2 volte
Come conservare il riso pilaf
Potete conservare il riso pilaf in un contenitore ermetico in frigorifero. Così conservato, potete consumarlo entro 1 giorno.
Per consumarlo nuovamente, vi consigliamo di scaldarlo con una noce di burro o ghee, mescolando bene, a fiamma molto bassa.