Risotto ai funghi: ricetta semplice e veloce

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Risotto ai funghi: ricetta semplice e veloce

Sommario Ricetta

La ricetta classica del risotto con i funghi. Un primo a base di riso e funghi con un sapore inconfondibile. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
18 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Riso carnaroli 300 gr
  • Funghi champignon 200 g
  • Cipolla 1
  • Parmigiano Reggiano 70 g
  • Burro 60 g
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Vino bianco q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Pepe q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 350
  • Grassi 1,89 g
  • Grassi saturi 0,84 g
  • Carboidrati 76,25 g
  • Zuccheri 3,26 g
  • Fibre 1,8 g
  • Proteine 8,1 g
  • Colesterolo 8 mg

Risotto ai funghi: ricetta semplice e veloce

Ecco una delle ricette più famose in Italia: il risotto ai funghi. Si tratta di un primo piatto davvero semplice da preparare e che richiede pochi ingredienti come riso carnaroli e funghi champignon. Come per tutte le ricette così famose, ogni famiglia tramanda una sua personale versione del riso con i funghi. Qui cerchiamo di presentarvi la ricetta più classica, con il riso cotto appunto con la consueta tecnica del risotto. Una particolarità di questa ricetta è che il brodo utilizzato per la cottura sarà ricavato direttamente dai funghi stessi. Scopriamo come si prepara il risotto con i funghi.

Come cucinare risotto ai funghi

Come si cucina il risotto con i funghi

Per preparare un risotto con i funghi eccezionale, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa pulite tutti i funghi con un panno da cucina umido
  2. Levate i gambi dai funghi e tagliateli grossolanamente
  3. Mettete i gambi in abbondante acqua e fate cuocere per almeno un’ora, per ottenere il brodo con cui cuoceremo il risotto
  4. Sminuzzate poi anche i restanti funghi, che saranno invece utilizzati nella cottura del risotto
  5. In un tegame dove cuocerete il riso, mettete una generosa dose di olio extravergine di oliva e la cipolla finemente sminuzzata
  6. Fate soffriggere la cipolla fino a che non sarà leggermente dorata
  7. Aggiungete i funghi e fateli cuocere per qualche secondo, girandoli spesso
  8. Aggiungete il riso e fatelo tostare per un minuto
  9. Sfumate con il vino bianco, mescolando energicamente
  10. Allungate con due mestoli di brodo di funghi
  11. Da questo momento contate complessivamente 18 minuti di cottura del riso
  12. Una volta passati i primi 9 minuti di cottura, aggiungete il sale (non prima)
  13. Continuate la cottura del riso per gli altri 9 minuti, girando di tanto in tanto e aggiungendo brodo quando necessario
  14. A cottura ultimata, mantecate il risotto aggiungendo burro e parmigiano
  15. Come tocco finale mettete anche del prezzemolo sminuzzato molto finemente e amalgamate il tutto
  16. Lasciate riposare per due minuti
  17. Servite il risotto ancora caldo con una spolverata di parmigiano reggiano.

Consigli per cucinare risotto funghi


Leggi anche: Risotto al radicchio: ricetta facile e veloce

Consigli per preparare il risotto ai funghi

Vi abbiamo mostrato il procedimento standard che potete utilizzare per qualsiasi risotto a base di funghi, indipendentemente dalla tipologia. Potete benissimo usare al posto dello champignon i chiodini o i porcini. Potete seguire la stessa e identica ricetta.

Alcuni per conferire ancora più gusto di funghi, aggiungono anche dei funghi secchi adeguatamente reidratati. Vi sconsigliamo di utilizzare invece solo funghi secchi per la preparazione.

Potete aggiungere a questa preparazione anche altri ingredienti per rendere il gusto ancora più ricco. Si sposa benissimo infatti anche dello speck tostato in padella a dadolini o della salsiccia sbriciolata.

Ovviamente non avventuratevi mai nel mangiare funghi che non siano di provenienza certa e garantita.

variante risotto funghi

Come si conserva il risotto con i funghi

Potete conservare il risotto ai funghi in un contenitore chiuso ermeticamente in frigorifero, per massimo un giorno. Vi consigliamo di scaldarlo bene per poterlo consumare nuovamente.