Risotto al limone: ricetta semplice e fresca

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina
Risotto al limone: ricetta semplice e fresca

Sommario Ricetta

La ricetta del risotto al limone. Un primo piatto a base di riso e con un profumo di limone interessante. Scopri come si prepara.

Preparazione:
10 minuti
Cottura:
18 minuti
Porzioni:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Riso carnaroli 320 g
  • Limone 1
  • Caprino 50 g
  • Vino Bianco q.b.
  • Brodo vegetale 2 l
  • Burro 30 g
  • Parmigiano Reggiano 70 g
  • Scalogno 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 200 g
  • Calorie 360
  • Grassi 13,2 g
  • Grassi saturi 6.89 g
  • Carboidrati 44,26 g
  • Zuccheri 5,75 g
  • Fibre 1,2 g
  • Proteine 12,25 g
  • Colesterolo 120 mg

Risotto al limone: ricetta semplice e fresca

La ricetta del risotto al limone è un piatto davvero semplice, ma allo stesso tempo profumato. La scorza del limone, grattata a fine cottura sul riso, infatti conferisce un profumo agrumato interessante. Se siete stufi di preparare sempre il solito risotto, questo primo fa sicuramente per voi. Gli ingredienti sono davvero pochi, riso carnaroli, limone, caprino. Si tratta indubbiamente di un piatto versatile, che potrete poi modificare secondo i vostri gusti, ad esempio utilizzando formaggi differenti per mantecare. Scopriamo come si prepara il risotto al profumo di limone.

Come si cucina il risotto al profumo di limone, con la sua scorza

Per cucinare il risotto al limone, seguite questi passaggi:

  1. Per prima cosa preparate un buon brodo vegetale con anticipo
  2. Passate poi a sminuzzare finemente lo scalogno e mettetelo in una pentola piuttosto capiente
  3. Aggiungete abbondante olio extravergine di oliva e fate soffriggere
  4. Versate poi il riso per farlo tostare


    Leggi anche: Yogurt bowl con riso soffiato e cioccolato, ricetta golosa

  5. Girate continuamente il riso durante la tostatura
  6. Appena il riso è tostato, aggiungete un goccio di vino bianco per sfumare
  7. Appena sarà evaporata la parte alcolica, aggiungete il primo mestolo di brodo vegetale
  8. Da questo momento contate i 18 minuti di cottura del risotto
  9. Aggiungete di tanto in tanto un mestolo di brodo, ogni volta che il riso si asciuga troppo e rischia di attaccarsi
  10. Passati i primi 9 minuti di cottura, salate il risotto
  11. Continuate la cottura, sempre aggiungendo brodo al bisogno
  12. Finiti i 18 minuti di cottura, spegnete il fuoco
  13. Aggiungete il caprino, il parmigiano e grattate la scorza di circa mezzo limone
  14. Girate per far mantecare tutto e aggiustate di sale
  15. Fate riposare per 2 minuti il risotto
  16. Servite il risotto al limone ancora caldo, con un’altra grattatina di buccia di limone e una spolverata di parmigiano reggiano.

Come cuocere il risotto al limone

Consigli per preparare il risotto al limone

Come tipologia di riso, vi consigliamo sempre di usare il carnaroli.

Potete personalizzare il vostro risotto al limone, ad esempio utilizzando un altro formaggio fresco, ad esempio con robiola o stracchino.

Come cucinare il risotto al limone

Come si conserva il risotto al limone

Potete conservare il risotto in frigorifero, chiuso in un contenitore. Così conservato, lo potete conservare massimo entro 1 giorno.


Potrebbe interessarti: Risotto agli asparagi