Risotto ai carciofi: ricetta semplice e veloce
Se volete preparare un risotto semplice e delicato, ma con un sapore inconfondibile, questa è sicuramente la ricetta che fa per voi. Il risotto ai carciofi infatti è un primo semplice da preparare, ma che permette di far risaltare in modo perfetto le note aromatiche di questi fiori incredibili, che tanto vengono utilizzati in cucina. La particolarità di questa ricetta è proprio il gusto intenso e persistente di carciofo che si può notare mangiando il riso. Il segreto per ottenere questo è preparare un brodo proprio a base delle foglie di carciofo più esterne, scartate durante la pulizia dello stesso. Un modo per sfruttare anche gli scarti del carciofo, che permette di conferire al piatto un profumo di carciofo intenso. Noi vi consigliamo di fare questa ricetta con i carciofi romaneschi, che non si trovano sempre, ma indubbiamente sono una delle tipologie più adatte per il piatto, per il loro profumo così particolare e forte. Scopriamo insieme come si prepara il risotto con i carciofi.

Come si cucina il risotto ai carciofi
Per preparare il risotto con carciofi, potete seguire questi passaggi:
- Per prima cosa dedicatevi alla pulizia dei carciofi
- Rimuovete le foglie più esterne del carciofo e mettetele da parte
- Pulite anche la peluria interna dei carciofi e buttatela
- Mettete i carciofi, tagliati in pezzi, a bagno in acqua con limone
- In una pentola d’acqua fredda immergete le foglie scartate e portate a bollore
- Fate bollire per almeno 30 minuti
- Nel frattempo preparate i carciofi
- Tagliate i carciofi e i loro gambi a fettine sottili
- Fate soffriggere in una padella con olio metà dello scalogno, finemente sminuzzato
- Aggiungete i carciofi e fateli cuocere fino a che non saranno diventati morbidi
- Se necessario, durante la cottura, allungate con un mestolo di brodo di foglie di carciofo
- Quando i carciofi si saranno ammorbiditi, spegnete il fuoco e salateli leggermente
- Potete ora dedicarvi alla cottura del risotto
- In una pentola capiente mettete una generosa dose di olio extravergine di oliva e il restante scalogno sminuzzato
- Fate soffriggere per un momento e aggiungete il riso
- Fate tostare il riso per un minuto
- Sfumate con un goccio di vino bianco
- Una volta evaporata la parte alcolica, allungate con un mestolo del brodo di carciofi
- Da questo momento partite per calcolare i 18 minuti di cottura del risotto
- Quando il riso si asciuga troppo, allungatelo con un mestolo di brodo di carciofi
- Passati i primi 9 minuti di cottura, aggiungete il sale
- Continuate poi la cottura per altri 9 minuti, aggiungendo brodo quando necessario
- A circa 5 minuti dalla fine della cottura del riso, aggiungete i carciofi belli caldi, per non far scendere di temperatura il risotto
- Terminati i 18 minuti di cottura, spegnete il fuoco e passate alla fase di mantecatura
- Aggiungete quindi il burro e il parmigiano, girando per amalgamare gli ingredienti
- Lasciate riposare per 2 minuti
- Servite il risotto ai carciofi ancora caldo e bello cremoso.
Leggi anche: Yogurt bowl con riso soffiato e cioccolato, ricetta golosa
Consigli per preparare il risotto ai carciofi
Il risotto ai carciofi è molto semplice da preparare, ma è necessario evitare alcuni errori importanti. Per prima cosa il risotto va cotto sempre con aggiunta di brodo a temperatura di ebollizione. Quindi tenetevi sempre sul fuoco la pentola del brodo, vicino a quella di cottura del risotto. Non fate inoltre l’errore di salare troppo il riso dopo i primi minuti di cottura. Potete sempre correggere il sale a fine cottura.
Sulla scelta del riso, noi come sempre vi consigliamo il carnaroli, che secondo noi è il più adatto. Potete però anche sperimentare differenti tipologie di riso.
Vi consigliamo di abbinare questo risotto a un buon vino bianco, che spicchi per note floreali.
Come si conserva il risotto ai carciofi
Potete conservare il risotto con carciofi in frigorifero, in un contenitore ben chiuso. Così conservato, può essere consumato entro 2 giorni.
Per consumarlo nuovamente, potete scaldarlo in padella con l’aggiunta di un goccio di acqua.